RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] con il Lloyd triestino, preferì dedicarsi alla libera professione e come giovane avvocato si fece conoscere approfondire la tematica dei rischi connessi allo sfruttamento dell’energia atomica a fini industriali e della responsabilità civile nucleare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] filosofia e la verità (Padova 1895), prelezione al corso libero di filosofia teoretica tenuto nell'ateneo padovano. Ad interessi di dell'esperienza passata sottolineò l'intervento di un'energia mentale, superiore al recepire passivo della sensazione. ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] di iniezione elettroni/positroni.
Nel 1965 conseguì la libera docenza in elettronica presso la facoltà di scienze Elettra si scelse di adottare uno schema di iniezione ‘a piena energia’ basato su un linac.
La linea proposta da Rubbia fu pienamente ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] , ma anche delle pressioni di chi desiderava avere la mano più libera in politica» (p. 675).
In verità, però, da tempo abate di Farfa. In questa carica il M. dispiegò un’inusuale energia (data anche la sua età avanzata) nel promuovere le riforme del ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] 1925, sempre a Bologna, ottenne la libera docenza in clinica pediatrica.
A inizio Novecento a Spallicci nel decennale della scomparsa); R. Balzani, Il garibaldinismo in S. come energia morale, in La Piê, LVI (1987), supplemento al n. 1, pp. 25 ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] procedure biblioteconomiche lo conduceva ad insistere con energia per progetti di cooperazione e di proseguito ed alimentato con quelle letture che educhino il giovane "a una vita libera, dignitosa e feconda di ogni bene, a lui e agli altri". Con ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] tedeschi, come per esempio Michelet).
Alla filosofia come ricerca libera della verità cercò sempre di attirare gli allievi (più in evidenza l’impossibilità da parte della vita, intesa come energia creatrice, di risolvere in sé il mondo materiale e, ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] mediatore e divulgatore, ma che poi invece trovasse l’energia e la confidenza necessarie per far emergere anche una filosofia della religione, intesa in questo caso come una libera indagine razionale sui contenuti teoretici e i modi di espressione ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] da pieno successo. Nel 1958 la macchina raggiunse la massima energia e per alcuni anni fu il più potente acceleratore di conferenze sull’arte presso il Centro internazionale di cultura Libero de Libero e l’associazione culturale Arte e scienza.
Il ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] , seppur vaghi e confusi, alla possibilità di un’Italia ‘libera e una’.
Nel 1828 il conte Alessandro aveva ripubblicato a collaborare con lui uomini politicamente moderati, ma di spiccata energia e qualità tra i quali Spada cui attribuì poteri ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...