BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] dei Lincei.
Nel 1923 la B. conseguiva la libera docenza in fisica sperimentale e, nel 1926, vinto il nat., s. 5, XXXIII (1924), pp. 413-415; Effetto del legame chimico sull'energia dei livelli intraatomici,ibid., s. 6, II (1925), pp. 323-29; L'azione ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] ).
Gli incarichi pubblici non gli impedirono di esercitare la libera professione, tanto nel settore dell’edilizia privata che in e manifatture lungo i navigli nel XIX secolo, in L’energia dei Navigli. Storia attualità e prospettive di recupero del più ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] (fino al 1946); nel 1949-50 tenne un corso libero di fisica solare. Grazie a una borsa del British Council -318, con A. Deutsch). Scrisse inoltre un saggio scientifico, L’energia solare e le sue applicazioni (Milano 1966, con G. Nebbia), ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] , da minerali italiani.
Nel 1938 il D. conseguì la libera docenza in chimica generale e inorganica e nello stesso anno, alle quali aveva dedicato per numerosi anni il meglio delle sue energie. In piena attività morì improvvisamente a Roma il 16 marzo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] Roma, dove rimase fino al 1927. Nel 1924 ottenne la libera docenza e l’anno successivo trascorse un lungo periodo di studi ne sentisse ormai la necessità (Gli atomi e la loro energia, Bologna 1959; Guida alla lettura dell’inglese tecnico, Bologna ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] momento, operare con la necessaria efficienza ed energia. Visse il primo decennio unitario impegnandosi nella vita 386-432; M. Corselli, L’opera filosofica di P. M., in Rivista della Libera Università di Trapani, VI (1987), 17, pp. 107-122; Id., P. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] questo campo di studi in Italia. Nel 1906 conseguì la libera docenza in chimica fisiologica e divenne presto il più stretto collaboratore anche vitelli infettati sperimentalmente. Quindi sostenne con energia, attraverso l'opera dell'Istituto milanese, ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] maestri anche Giuseppe Vitali e Leonida Tonelli. Nel 1932 conseguì la libera docenza in analisi e si recò a Parigi dove frequentò corsi logica, didattica e critica dei principi. Con grande energia Viola si prodigò negli ultimi quindici anni a ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] impegni professionali come assicuratore, conseguì la libera docenza in diritto del lavoro. All’ Oxilia, Una vita di fede nell’avvenire, ibid., pp. 60-63; H. Rosa, Un’energia e un coraggio insopprimibili, ibid., pp. 64-67; Professor P. S., in Times, 6 ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] cattolica corsi di lingua tedesca (1922). Conseguita nel 1924 la libera docenza in letteratura latina, in questa Università fu docente di Terminata la guerra dovette pertanto dispiegare ogni energia per procedere faticosamente a una seconda sofferta ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...