PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] trifase a collettore per consentire anche il recupero dell’energia in fase di frenatura, nacque l’interesse di Pestarini 1949 da Arnaldo M. Angelini. Dal 1944, dopo la liberazione di Roma, riprese la collaborazione con l’industria americana e in ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] di Palermo. Allievo di F. Ercole, nel 1931 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Incaricato a Urbino fino al i problemi della Sicilia, come testimoniano i discorsi sull'energia elettrica (31 ott. 1951) e sull'Università di ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] dicembre 1739 divenne prefetto dell’Annona, carica che esercitò con energia in occasione della grave carestia di quei mesi, fino a di Benedetto XIV del 29 giugno 1748, che sanciva la libera circolazione interna dei grani e prodotti della terra per le ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] 35%. Il F. (cfr. La calcinazione delle calamina all'aria libera, in Resoc. d. sedute d. Associazione mineraria sarda, VI[ dm, il F. previde di alimentarlo con una sorgente di energia elettrica a corrente continua e a basso potenziale. Allo scopo ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] numerose pubblicazioni scientifiche, nel 1923 conseguì la libera docenza in materiale mobile ed esercizio delle ferrovie radicale riordino del sistema di trasporto e distribuzione dell’energia, avviato con la costruzione della Ricevitrice Nord (1932 ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] la sua era ogni volta l’esplosione di un’energia direzionata alla totalità dello spettacolo, dai bozzetti scenografici attori nuovi ed estranei rispetto al Centro Teatro Esse, creò La Libera Scena Ensemble, con sede a Torre del Greco, vicina al porto ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] anno accademico 1875-76 l'autorizzazione a impartire un corso libero di anatomia patologica dell'occhio. Di tale periodo fu semeiologo, per l'ideazione di un procedimento basato sull'energia elettrica; di abile operatore, per i risultati ottenuti; di ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] e professore incaricato dal 1945, nel 1948 conseguì la libera docenza in mineralogia e, nel 1951, fu ternato Parlamento europeo (1986-87), dove fu membro della Commissione per l’energia, la ricerca e la tecnologia.
Il momento in cui Schiavinato più ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] l’oligotrofia del lago, la sua scarsa profondità, le modalità di trasmissione dell’energia termica, le condizioni dell’emissario.
Rientrato in Italia, ottenne nel 1937 la libera docenza in geografia e, grazie a questa, prima l’incarico nella facoltà ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] negli Stati Uniti e in Svezia. Nel 1957 conseguì la libera docenza in citogenetica vegetale e nel 1958 in botanica generale. In italiana nel I Convegno internazionale sull’impiego dell’energia nucleare, Atoms for peace, svoltosi a Ginevra nel ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...