ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] del 1923 difese l’autonomismo socialista, chiedendo una maggiore e più libera dialettica interna.
Dopo la marcia su Roma, fu rieletto in occupazione e gli impianti per la produzione di energia elettrica; ripristinò la grande viabilità e stanziò fondi ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] acque superficiali e sotterranee; dell’imposta sull’energia elettrica, degli espropri per pubblica utilità. Presiedette (Giulio Supino ed Emanuele Foà) e tre fra assistenti e liberi docenti. A differenza di altre facoltà, il Consiglio presieduto da ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] -50).
Dopo essersi sposato con Bianca Boccanegra (1946), conseguì la libera docenza in fisica teorica nel 1948, anno in cui nacque la figlia la realizzazione della Scuola di specializzazione in energia nucleare (1957) e l’istituzione del Laboratorio ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] medesima città. Il 30 dic. 1933 conseguì la libera docenza in statistica economica presso il Laboratorio di economia derivanti dalla cessione all'ENEL (Ente nazionale per l'energia elettrica, costituito nel 1962) delle imprese elettriche controllate ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] del M., che da quel momento focalizzò tutte le sue energie sullo studio dei vulcani e dei terremoti. Il catastrofico
Già negli anni calabresi aveva ottenuto la libera docenza, svolgendo corsi liberi di geologia e mineralogia all’Università di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] Roma 1637). Il dramma si fonda sulla libera rielaborazione di due episodi della Gerusalemme liberata tassiana (canti VI-VII e XIX), relativi uso di cromatismi, i vivaci contrasti, l’energia di certe figurazioni ritmiche, i serrati passaggi imitativi ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] .: nominato aiuto nel 1897, conseguita nel 1899 la libera docenza in psichiatria e clinica psichiatrica, nel 1905 si : il funzionamento psichico può essere spiegato anche senza l'ipotesi d'una energia nervosa, ibid., pp. 165-176) e, in polemica con C. ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] anche una conferma sperimentale della trasformazione dell’energia di un raggio gamma in massa, prevista condizioni insoddisfacenti di lavoro, Occhialini si spostò all’Università libera di Bruxelles, dove collaborò con Max Cosyns alla fondazione ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] nella fase estremamente delicata in cui, impegnando ogni energia nella ricerca, egli sentiva crescere la propria autorevolezza. accelerò la carriera del D., che nel 1921 conseguì la libera docenza in chimica generale, titolo che gli aprì un incarico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] e succedutogli il fratello Ludovico, la campagna continuò con energia. Nel febbraio 1449, l'esercito genovese tentò un colpo fratello Giovanni, anche lui riparato in Francia dopo essere stato liberato dal carcere di Lerici. Il D. cercò, inoltre, di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...