OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] di ricerca della paternità, del diritto allo studio, del libero accesso per le donne alle professioni, della dura condizione femminile i coniugi Lodi non trovarono nel dopoguerra i mezzi e l’energia per dar vita a un altro quotidiano, e la loro firma ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] Leoncillo Leonardi.
Nel 1945 partecipò alla I Esposizione della Libera Associazione delle arti figurative a Roma, presso la galleria rendendo evidente la sua spinta espansiva, la sua energia trattenuta. Sono forme pure, spesso simili alle sculture ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] lo spinse, fra amorazzi e stravizi, a una vita assai libera, che però almeno gli consentì di dare sfogo alla sua di risentimento e imprecazioni. Tuttavia nel 1831 trovò ancora l'energia di abbozzare col governo un contratto molto favorevole per l' ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] e storiografia, Roma 1979, p. VI).
Nel 1926 ottenne la libera docenza di storia medievale; negli anni 1930-33 fu incaricato di figura del pontefice Morghen ripercorre il contrasto tra l’energia spirituale del Vangelo e la concreta realtà politica. L ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] strappata occupa spesso il centro della tela, squassandola d’energia. Nell’estate del 1957, a Procida, nacquero le necessità di una pittura data senza remore e spavento, finalmente libera dai dubbi paralizzanti che l’avevano toccata dalla metà degli ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] talenti»: v. domanda di Pontani per ottenere la libera docenza di lingua e letteratura greca presso l’Università amarezze e contrasti privati e professionali, lo vide impegnato con un’energia prodigiosa a curare la sua ‘scuola padovana’ di allievi e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] le quali nondimeno alla fine la Repubblica dové lasciare mano libera, e a respingere anche la pretesa del pontefice d'investire collaborazione del C. e del legato veneto Girolamo Lippomano con l'energico Giulio II che, com'è noto, si trovava al campo ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] dell’Università torinese. Conseguita nel 1928 la libera docenza in fisiologia umana sperimentale, fu incaricato fondamentali. Sia nella marcia sia nella corsa l’energia potenziale e l’energia cinetica oscillano a ogni passo: tuttavia nella marcia ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] la maturità a Venezia, dove frequentò poi la Scuola libera del nudo (1940) e il corso di pittura dell V. Vianello, Création et production exclusives V. V., Venezia-Mestre 1977; Energia solare, in Tecniche nuove, I (1978), 1; V. Vianello, Tra ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] istituti tecnici della penisola (Foggia, Cremona, Milano), ottenne la libera docenza in economia politica e poté tornare a Pavia, per . Gli alti prezzi e la scarsa offerta di energia furono alla base della costruzione della centrale termica al ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...