FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] presso la corte d'appello; nel 1915 conseguì la libera docenza in diritto civile presso l'ateneo romano, con una richiesto a Trani un procuratore generale "che dia maggior prova di energia" (Arch. centrale dello Stato, Min. Grazia e Giustizia, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] C., gli antichi filosofi, che rappresenterebbero la libera ragione umana all'apice delle sue possibilità, stesso tempo la sensibilità e la conoscenza. Il C. afferma con energia la teoria dell'anima del mondo, tipica dei platonismo e dello stoicismo ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di C. Leonardi e altri.
Il M. conseguì la libera docenza in fisica teorica nel novembre 1932. Nello stesso anno alfa (e non il deutrone) quale sistema saturato rispetto alla energia di legame. Solo dopo la pubblicazione dell'articolo di Heisenberg ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] piano nell'ambiente di Curia, il B. ebbe via libera nell'opera di rimaneggiamento dei quadri interni e nell'allineamento interne promossa, e perseguita sempre con ferma coerenza ed energia, dal nuovo pontefice nella riorganizzazione dei suoi Stati. ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] della Paradise valley, sempre in Arizona, sosta libera da condizionamenti ma permeata da ulteriori importanti arricchimenti di » (cit. in Lima, 2000, p. 341); la creazione di energia pulita da attuare e verificare ad Arcosanti; e, nel 1996, l’ ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] dal 1932 al 1937.
Conseguita nel 1933 la libera docenza in analisi infinitesimale, nell’anno accademico successivo fu o piuttosto una decisione presa per ottimizzare la quantità di energia da impiegare. Far sorgere un’entità del tutto nuova ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] Dal 1958 Veronesi aveva conseguito l’abilitazione alla libera docenza in anatomia e istologia patologica e aveva e Asia.
Meno fortunata fu la sua battaglia in difesa dell’energia nucleare. Fin dagli anni Novanta si era posto il problema del costo ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] originato dal disaccordo sulla scelta di nazionalizzare l'energia elettrica, come si ricava da una lettera M. Cattini - A. De Maddalena - M.A. Romani, Storia di una libera università, II-III, Milano 1997-2002, ad ind.; I settanta anni della facoltà ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] (CIGA), società in cui il G. lasciò mano libera ai consueti soci privati (N. Papadopoli, A. Treves Moro, Bologna 1997, pp. 405-436; G. Pavon, La nascita dell'energia elettrica a Venezia 1886-1904, Venezia 2001, passim; Ville venete nel territorio ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] compose numerose colonne sonore di film, tra i quali Roma città libera (1946) di Marcello Pagliero, Daniele Cortis (1947) di di grande talento sorgivo, prolifico, posseduto da vivace energia creativa, Rota ha lasciato un catalogo molto ricco, che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...