MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] fratelli, in modo da poter riservare ogni energia alla vita pubblica. Modeste, in ogni caso 100v, 102r, 138r, 139r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Ursa, cc. 143v, 144v, 146r, 156r; Liber Regina, cc. 16v, 17; Quattro ministeriali di Palazzo, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] motto Salus publica suprema lex esto. Esso è scritto con tutta l’energia di un patriotta; ed è un toscano per quel che mi vien da truppe nemiche e battuto da bande di insorgenti. A liberarlo da quella vita di pericoli e di stenti giunse la nuova ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] ottobre) per il passaggio all’Italia della zona A del Territorio libero di Trieste e della zona B alla Iugoslavia, così da il sostegno all’edilizia pubblica, la nazionalizzazione dell’energia elettrica, una rinnovata politica di sviluppo, che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] che il processo si svolgesse. Il 30 luglio Rossi fu liberato. Poté riabbracciare dopo tredici anni parenti e amici, ma soprattutto qualificanti del suo disegno, come la nazionalizzazione dell’energia elettrica, stavano entrando a far parte a pieno ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di Mantova Porto e Canetto, affine che restino a libera dispositione del medesimo duca". In merito "alle fortificazioni Anche se i profili elogiativi dedicati al C. insistono sull'energia con la quale egli organizzò la difesa della città impedendone l ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] ) e ponendogli il quesito "se sia meglio aggiornare la libera concorrenza fino a tanto che i poteri economici siansi bastantemente sviluppati Genova nel 1854): l'E. vi denunciava "la poca energia e la minore previdenza di chi era preposto alla cosa ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] prevalente autografia e un pieno controllo artistico, presentando un'intatta energia pittorica e un estro inventivo ancora brillante.
Rientrano in tale ambito il S. Michele Arcangelo che libera le anime del purgatorio della chiesa dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] austriaci, che aveva già dato prove convincenti di grande energia e versatile intelligenza tattica. Il B. invece, già che l'odiato comandante austriaco avrebbe presto o tardi lasciato mano libera ai suoi soldati per il saccheggio della città, il cui ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] un trattato di alleanza tra Venezia e Roma che dava mano libera a Sisto IV sulla Romagna e su Pesaro, dove governava IV avesse attaccato Pesaro, Milano avrebbe reagito con la massima energia, sollecitando l'appoggio dei suoi alleati. Il 21 maggio ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] 1920). Nel 1920 iniziò la carriera accademica come docente nella Libera università di Perugia, dove insegnò sino al 1925, ottenendo dell’armistizio dell’8 settembre 1943 mostrò un’insospettata energia, divenendo di fatto (prima dell’arrivo di Emilio ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...