SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] ipotesi di un «finalismo» immanente nella natura, attestato dall’«energia psichica», senza la quale «è impossibile intendere tutto ciò ultima e più elevata forza di natura», la «personalità libera», ossia l’«idea centrale nell’ordine etico, politico e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] anche una serie di ricerche sull'utilizzazione dell'energia solare.
Trasferitosi a Torino, dopo il suo Club di Verona, E. B. pioniere dell'automobilismo, in Via Libera, numero speciale per le celebrazioni dell'automobilismo italiano, giugno 1963, pp ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] allontanato a causa delle leggi razziali. Nel 1948 conseguì la libera docenza in astronomia. Di notevole rilievo per la sua formazione hanno portato a ipotizzare l’esistenza dell’energia oscura quale componente preponderante dell’universo.
Quelle ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] G. C. Trabacchi). Il 12 dicembre 1921 ottenne la libera docenza in fisica sperimentale. Per «le eccezionali qualità didattiche meccanismo di fissione, ma anche sull’utilizzazione dell’energia sprigionata. Successivamente fu aperta un’altra linea di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ai Carafa, C. I ne richiedeva con grande energia la subinfeudazione, ricordando gli enormi debiti accumulati con lui 1, pp. 1-54; G. Spini, C. I dei M., in Libera cattedra di storia della civiltà fiorentina, Firenze 1958, pp. 163-78. Forniscono ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , da Costantinopoli, non risparmiava gl'incitamenti ad agire con energia. Ma non vi era unità di comando, perché questo si non rari, in cui Procopio attesta che il re lasciò andare liberi ed illesi ufficiali e soldati nemici arresisi a lui, sono da ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che potesse presentarsi la necessità di ricorrere a mezzi energici per piegare l'opposizione locale al nuovo regime. cap. 25, a cura di G. Waitz, ibid.,p. 487; Agnelli Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, cap. 155, a cura di O. Holder-Egger, ibid ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] . Deve, però, per pretendere condizioni vantaggiose, fugare con energiche smentite la voce - a Praga dilagante - Venezia non abbia e nuove sul tappeto: il "negotio" di Ceneda; la "libera estrattion" delle "entrate" dei sudditi veneti in Romania; l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] revocabile politicamente la Mantova gonzaghesca. Ma convergenti l'energia di F. e l'intelligenza d'Isabella nel , che nel dicembre sposa Francesco Maria Della Rovere. Ma liberare F. è tutt'altro che semplice laddove sia impossibile conciliare ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] fu sepolto in quel medesimo sarcofago.
Celebrato nelle aggiunte al Liber vitasfratrum di Giordano di Sassonia come uomo di grande sapienza che identifica con l'anima razionale, e rifiuta con energia l'esistenza di una forma delle corporeità come un ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...