BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] di Gorizia avvocato della Chiesa aquileiese, la sua personale energia gli procurarono il favore di molti. Fu così che, nuovo patriarca dovette fronteggiare la ribellione dell'intera nobiltà libera friulana, alleatasi con il Comune di Treviso; e ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] conseguì la libera docenza in scienza delle costruzioni e nel 1911 vinse il concorso a professore straordinario di meccanica espressione del lavoro dì deformazione totale, somma della energia potenziale elastica e del lavoro speso in deformazioni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] stessa materia dal 1951 (anno in cui conseguì la libera docenza in meccanica razionale) al 1955, quando divenne indagine sulla possibilità di raccogliere grandi quantità di energia solare, sulla possibilità di ideare veicoli spaziali sospinti ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] 1951 direttore d'osservatorio. Per circa trent'anni tenne corsi liberi e per incarico presso l'università di Roma. Dal 1938 all'interno della Terra, xesponsabile di canalizzare l'energia sismica, rallentando la velocità di propagazione delle onde ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] di ruolo; nel dicembre del 1938 conseguì la libera docenza in fisica terrestre e fu incaricato dell’insegnamento in Parlamento l’argomento delle fonti energetiche; convinto che l’energia nucleare avrebbe risolto i problemi energetici dell’Italia e del ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] "quello che abbisogna all'Italia è un punto libero in una strada libera e fattibile di protezione pronta ed efficace da a poco per volta, ci potremo inoltrare insegnando civiltà coll'energia della forza, ma senza prepotenza. Assab è sulla via da ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sperimentale presso l'università di Pavia e nel 1941 conseguì la libera docenza in fisica teorica. Dal 1942 al 1946 tenne per per l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energia nucleare) dal 1968 al 1978. Il C. fece parte di ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] con le formazioni partigiane italiane e con l’esercito di liberazione jugoslavo, per le quali fu decorato con la Military crisi che aveva investito il CNEN (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare), sotto la cui egida operava. Nel 1967 Villi diresse ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] l'accentuazione espressiva di certi volti, la brusca energia del gioco luministico suggeriscono rapporti con il toscano Commodi damascate cui indulge il gusto locale, per una più libera disposizione della fantasia nell'invenzione, su cui già il ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] con sala per la biglietteria di 30 m di campata, libera da pilastri, coperto da una successione di volte sottili in Nel 1979 partecipò ai concorsi internazionali per l’uso dell’energia solare in edifici residenziali a Roma e per la sistemazione della ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...