NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] e concubinato. Nella prima direzione, procedendo con maggiore energia sulla strada imboccata già da Leone IX, per la I, a cura di L. Weiland, 1893, nrr. 382-86, pp. 537-51; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92: I, p. LXXII ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] trovava per una ambasceria al basileus), lasciando via libera ai suoi per la leadership sul clan. Sembra gli dell'esercito sconfitto si compì senza soverchio disordine: la sua energia, la sua prudenza la sua abilità furono la salvezza dei Latini ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] dell'ordine di 5.10¹⁸ kg e nell'impatto dovrebbe produrre energia sufficiente a vaporizzare gli oceani fino a 100 m di profondità. 'idrogeno è quindi rilasciato dai vulcani e in parte si libera nello spazio. Oggi questa frazione è piccola, ma sulla ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , che sono in grado di trasformare l'energia solare in energia chimica utilizzabile dalle cellule, gli animali sono reso possibile dal fatto che la mascella superiore si articola liberamente rispetto al cranio e la mascella inferiore è costituita da ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] , 1); "È considerato organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine di svolgere l'attività di cui all del non profit la sua testimonianza e la sua energia. Appare condivisibile, dunque, l'impostazione del ministro del ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] fece aspirare in segreto a divenire re d'una Polonia tornata libera. Nel febbraio 1807 egli fu ancora decisivo per le sorti francesi avvenisse, e G. s'impegnò con la consueta energia in alcuni scontri precedenti alla disastrosa battaglia di Lipsia, ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] polimodale, cioè sensibile a due o tre tipi di energia, purché molto intensa. Nella maggior parte dei tessuti a quelle dei derivati dell’oppio come, per es., la morfina) liberano diversi mediatori peptidici, i più noti dei quali sono le encefaline, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] volontario di Alberto Breglia. Dopo la libera docenza, diviene professore incaricato di economia concezione politica) collabora attivamente all’epoca della nazionalizzazione dell’energia elettrica e della programmazione economica (cfr. G. Fuà ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] di Le Senne; ribadendo, dall'altro, e con massima energia, la distinzione tra vittima e carnefice, tra perseguitato e 1945: uno de suoi libri più belli, più vivaci, più liberi).
Le Cronache di filosofia italiana del 1955 erano, in effetti, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Trento, guadagnava le valli. A quest'opera il B. dette un energico impulso, e a distanza di un anno la situazione era già in senza il presidio di un maturo e forte movimento popolare, libero dagli egoismi e dalle paure della borghesia. Egli stesso ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...