CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] con l'acquisto di un piroscafo dalla Società di navigazione Libera triestina e dava avvio ad un'attività finanziaria ed amministrativa Piave, Vajont.
Ceduti gli impianti all'Ente nazionale per l'energia elettrica, in seguito alla legge 6 dic. 1962, la ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] a quello di mercato, hanno seguito la stessa logica.
Energia e ambiente
Il petrolio e il gas naturale sono stati seconda mano dalla Germania, ma il governo non ha dato il via libera lasciando decadere l’offerta. Nel 2012 sono ad ogni modo iniziati i ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] e accordi, soprattutto nel settore infrastrutture ed energia.
Per quanto riguarda il subcontinente, dalla seconda % degli investimenti stranieri; prevista inoltre un’intesa sulla libera circolazione delle persone.
Le forme della violenza nell’America ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] al pubblico, a seguito del cosiddetto Datagate, delle immense energie e risorse, sia di capitale sia tecnologiche, che la di media aggressivi o di inquirenti invadenti? Per una società libera e democratica, come quella americana, così come per la ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] , Tommaso Campanella, Milano 1965, p. 347): epoca di energia e rinnovamento culturale e sociale. La centralità del Rinascimento si ), studio a lui dedicato, di un progetto di liberazione spirituale, sociale e politica degli indigeni, per cui ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] ma sfaccendati d'ogni risma, servette e soldati in libera uscita, qualche pensionato, qualche gigolò: nessuno insomma che divorarsi, incenerirsi, e risorgere integra nella sua trascinante energia. La mimica gestuale ed espressiva doveva essere tale da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] precipitava da ogni parte; venne anche meno l'energia elettrica; a ciò si aggiunse il ritardo con il che impressionò fu Yevgeniy Sadovyi, vincitore dei 200 e 400 m stile libero: in quest'ultima gara stabilì anche il nuovo record del mondo, superando ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] anche all’estero, che lo indirizzò verso le teorie del liberismo e col quale si laureò nell’anno accademico 1935-36 discutendo nel 1963 senza tenere conto della nazionalizzazione dell’energia elettrica e delle tensioni sociali che si manifestavano ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] De Giorgi e Sergio Spagnolo dedicato alla Convergenza degli integrali dell’energia per operatori ellittici del secondo ordine (in Bollettino dell’U.M un insieme di insiemi assegnandone liberamente gli elementi mediante un’opportuna ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] quattro negli ultimi vent’anni, che gli investimenti nell’energia pulita sono lievitati come in nessun’altra area al mondo aderirvi. Si tratta di una vastissima e ricca area di libero commercio tra economie emergenti, il cui effetto virtuoso su paesi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...