Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] a seguito di guasti, problemi di distribuzione di energia elettrica, incendi, allagamenti o di interventi da parte l'interessato è tra le persone i cui dati possono essere liberamente utilizzati. Tuttavia può scegliere di essere posto al di fuori di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] periodo E. spese gran parte della sua energia e delle sue entrate in attività culturali ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, ibid., II, ad Indicem; J. Burckard, Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, ibid., XXXII, 1, a cura di E ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] altezza standard di 10 m sul livello del suolo e in un'area libera di ostacoli per un raggio di almeno 50÷100 m. Velocità del Sole. Subito, dopo in conseguenza della perdita di energia da parte del terreno per effetto dell'irraggiamento radiativo ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] Supponiamo infatti di voler studiare la propagazione di un quanto di massa μ. La relazione relativistica tra l'energia totale E e l'impulso p di una particella libera di massa μ è data da
E2 = p2c2 + μ2c4,
dove c è la velocità della luce. L'equazione ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] ai medesimi modelli.Per lo più le c. dovettero essere realizzate a mano libera, nel modo illustrato nel sec. 9° dai Sacra Parallela di Giovanni Damasceno stabilire se un'icona copiata possedesse o meno l'energia sacra dell'originale. Già nel sec. 12° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] prima, come dono e abbandono di una porzione di libertà naturale. Essere liberi non equivale a un poter agire senza vincoli, ma a un poter accessorie e destinate a dare più forza, più energia a quelle principali. Scopo dello scrittore è infatti ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] permettono una lettura nuova del disagio e delle energie in atto, perché anche in situazioni disperate sia , Bologna 2005.
M. Ly, Africa alla rovescia, Roma 20052.
Corpi liberati in cerca di storia, di storie. Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo l ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] a priori che, nel caso di armonici condivisi, l’energia acustica che nell’orecchio attiva i treni di impulsi nervosi ’opera più importante realizzata da Schönberg nel linguaggio della libera ‘atonalità’ è infatti Pierrot lunaire op. 21 (1912 ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] "Picciola", la piccola pianta curata amorevolmente da un libero pensatore tra le pietre della sua prigione.
La domesticazione ), uova (alimentazione, riproduzione, guscio).
2. Fornitura d'energia: a) tiro: attacco (aratro, carro, slitta, carro ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] dove dominano le radici e i microrganismi, i corpi idrici liberi quali fiumi, laghi e oceani. Nel caso degli ecosistemi pari a circa 1; ciò sta a indicare che l'energia disponibile è equamente distribuita tra i due processi. Le foreste ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...