Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] assenza di quarks il campo di interazione forte non si propaga liberamente, e si dice che la QCD è una teoria interagente Km in cui elettroni e positroni circolavano in senso inverso con un'energia per fascio di circa 50 GeV, in una prima fase (detta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] demandato al mercato, un po’ come la gestione dell’energia elettrica, del gas o dei trasporti ferroviari. A partire buona tv è il perbenismo culturale di cui la tv generalista non riesce a liberarsi: e perché non si fa più il teatro in tv? e perché ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] del suo messaggio, di controllare a mezzo di processi di fosforilazione una serie di reazioni metaboliche liberatrici di energia e attraverso cui sembra attuarsi l'azione della corticotropina sulle cellule della corteccia surrenale (produzione di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] quanti spettacoli in più si possono produrre con le risorse liberate dalla rinuncia a produrre un chilo di pane) è detta economic review", 1970, LX, pp. 1-9 (tr. it. in: Energia e miti economici, Torino 1982).
Georgescu-Roegen, N., The entropy law and ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] accelerato nel nostro secolo.
Il vapore, l'elettricità, l'energia nucleare per usi civili, hanno ridotto sempre di più l'area fisica, per aiutare i lavoratori a occupare il loro tempo libero in maniera utile e piacevole.
b) Le accuse allo sport ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] riforme di rilievo tra cui la nazionalizzazione dell’energia elettrica, ma altre si arenavano, come le che «se la DC deve essere ricostruita, io mi auguro che essa rinasca libera dall’arroganza del potere» (ibid., VI, p. 3342). Il nuovo segretario, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] proprio grazie allo sviluppo tecnologico e alla disponibilità di energia, è diventata globale l’evoluzione del genere umano nel , per esempio la Nato e l’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta.)
Ritengo che siano tre le caratteristiche che ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Arrivare a un automatismo della tecnica capace di consentire la liberazione dello spazio: forse è per questo che Piano si è che aumentavano l'assorbimento e la diffusione dell'energia sonora incidente. Nonostante tutti questi accorgimenti, il ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] prima questione può ulteriormente indebolire i principi di libera circolazione su cui si è fondata l’integrazione europea a causa del prolungarsi del ribasso dei prezzi mondiali dell’energia. I tassi di interesse sul mercato monetario e finanziario ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] poi sempre) "l'egregio Gaetano De Sanctis, insegnante di greco, libero docente di storia antica nell'università, di ottimi studi, di con la sua tenacia e la sua fede, con l'energia che possedeva e seppe infondere ne' suoi collaboratori: come attesta ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...