European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di ricerca dei membri per l’uso pacifico dell’energia atomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a Francia i cittadini dell’Eu, essa dà la possibilità di muoversi liberamente nell’Unione. Nel 1985 alcuni stati europei (Francia, Germania, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] economica europea (CEE) e la Comunità europea per l'energia atomica (CEEA, chiamata comunemente Euratom). La CEE si di una tariffa unica nei confronti degli Stati terzi, la libera circolazione di uomini, servizi e capitali, l'instaurazione di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] programmi di ricerca dei membri per l’uso pacifico dell’energia atomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a Francia
La Comunità economica europea era inizialmente basata sulla libera circolazione delle merci e dei fattori di produzione – ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] ricerca degli stati membri per l’uso pacifico dell’energia atomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a Francia i cittadini dell’Eu, essa dà la possibilità di muoversi liberamente nell’Unione. Nel 1985 alcuni stati europei (Francia, ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] ricerca degli stati membri per l’uso pacifico dell’energia atomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a Francia i cittadini dell’Eu, essa dà la possibilità di muoversi liberamente nell’Unione. Nel 1985 alcuni stati europei (Francia, ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] territoriale, reti per la distribuzione di energia, sviluppo della rete autostradale e delle comunicazioni . 302-35.
A.C. Jemolo, Il decentramento regionale, «Quaderni dell’Italia libera», 36 (già «Quaderni del Partito d’azione», 11), 1945, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] oltre-Atlantico come protezionista. Anche se una zona di libero scambio implica norme comuni sull’ambiente e sul lavoro, rispetto cibo, acqua e fonti per la produzione di energia, risorse indispensabili che diventeranno tuttavia sempre più scarse ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] per il battesimo di Costantino e che l'avrebbe liberato dalla lebbra. Dopo aver dormito nel battistero, fu consacrato vino e oscillante nelle opinioni. Salvo poi a lodare la sua energia nella guerra contro i nobili e a segnalare che non esitò poi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] dal protezionismo di Marine Le Pen all’estremo liberismo di Nigel Farage, pur accomunati dalla duplice insofferenza gas a effetto-serra del 20%; 20% del fabbisogno di energia assicurato da fonti rinnovabili; aumento del 20% dell’efficienza energetica ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] allestiti da consiglieri con funzioni di sacerdoti nelle più vecchie abitazioni del territorio Bemba. Così il sovrano libera la propria energia regale - carica di significati mistici - per rinvigorire il suo popolo e rendere la terra fertile e ricca ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...