Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nelle città. Quando il vapore cominciò a sostituire l'energia idrica, i centri urbani divennero ancora una volta le diplomazia contribuirono a creare per la Gran Bretagna l'area di libero commercio più estesa e in più rapida espansione del mondo. Un ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] solo desiderio e lo stesso Freud ne parla come di un'energia ‟che si ricollega a ciò che noi condensiamo nella parola È possibile l'incontro di un uomo e di una donna, liberati dal peso delle istituzioni paternalistiche? La sola vera coppia è una ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] North American Free Trade Agreement), il trattato di libero scambio che ha imposto la progressiva eliminazione delle barriere gli Stati Uniti sono stati il primo produttore e consumatore di energia al mondo. Dal 2010, tuttavia, il primato nei consumi ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] chimico organico spesso non è altro che un calcolatore con la libera docenza. Se c'è una cosa chiara, è che nella compiono lo stesso passaggio mediante l'uso di composti ad alta energia, come l'ATP.
Inoltre, esistono numerosi meccanismi di regolazione ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] quindi dal metabolismo del piruvato come sorgente di energia. Si hanno anche disturbi nel tratto gastrointestinale ma non vi è secrezione di ormone paratiroideo, per cui la liberazione di calcio dall'osso è minore, mentre aumenta il trasporto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che questi colpi siano tali da imprimere ai tre corpi, se fossero liberi, i movimenti a, b e c. Siccome però i tre corpi minima azione e la conservazione della forza viva (cioè dell'energia), combinati, erano equivalenti alla legge del moto di Newton ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] come un orologio marcatempo il cui inizio (tempo zero) risale a quando l'oggetto venne cotto al forno liberando tutta l'energia precedentemente accumulata. Per leggere il tempo trascorso si devono determinare almeno due importanti dati, e cioè la ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] Rinascimento. La sua origine coincide con la liberazione dai pregiudizi magici e religiosi insieme alla rivolta Molto sommariamente il qi è un composto di aria, vapore, pneuma ed energia vitale che riempie il cosmo; la vita altro non è che un ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] ma quella dei prodotti di raffinazione è già di fatto libera, e nel 2013 gli Stati Uniti sono stati esportatori ora circa il 25% della produzione elettrica americana.
Comprando energia si compra anzitutto potere calorifico, e dunque capacità di lavoro ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] il materiale trasportato può scorrere unendosi con legami specifici a subunità microtubulari che si sposterebbero grazie all'energialiberata dal trifosfato di guanosina in presenza di un catione divalente. Altri meccanismi, come la diffusione, i ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...