FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , anche del suo aiuto E. Pollastrini, Concittadino del F. (scuola libera del nudo).
Furono fra i suoi compagni di studi in quegli anni oltre sostenuto dal contrasto tra la delicatezza dei toni e l'energia con cui è posato il colore".
Sono "le scarse ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Marte, si sia formata in seguito a liberazione di composti volatili intrappolati nelle componenti solide km) in cui le molecole di gas dotate di sufficiente energia possono sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre.
La troposfera si estende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] per unità di volume N/V. Cosicché il cammino libero medio è determinato dalla relazione L=kV/(N d2), p. 318]).
Secondo la teoria cinetica, assumendo l'equipartizione dell'energia, il rapporto tra i calori specifici avrebbe dovuto essere cp/cv =( ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] atmosfera e all'idrosfera e quindi al ciclo dell'acqua. L'energia solare fa evaporare l'acqua (dagli oceani, dai fiumi e dalla vi sono le reazioni di dissociazione durante le quali vengono liberati H2O e CO2. Le soluzioni così prodotte vanno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] dipendenza) attorno a concetti o a esperienze che riguardavano l’energia, la forza e il concetto di lavoro.
Un ruolo m, che rappresenterà in quell’epoca il primato mondiale, per lunghezza libera di campata, per un’opera in cemento armato.
Dall’Unità d ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] abolire i divieti e i limiti posti agli israeliti.
Libero dalle cure scolastiche il C., dopo il '35,moltiplica transazioni" (Scr. econ., I, 62); e coerentemente respinge con energia il socialismo proudhoniano "quell'odioso detto: La proprieté c'est ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] nei paesi in via di sviluppo consumano una quota enorme dell'energia, dei minerali, del legno e del cibo prodotti nel mondo le banche dovrebbero incoraggiare l'apertura di una discussione libera e approfondita di tutti i suoi aspetti tra tutte ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] solidamente garantita per rispondere alla domanda crescente di energia nucleare a scopi civili, lo scenario più probabile ritorno dei rifugiati. Come già l’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) prima degli Accordi di Oslo, Ḥamās ha ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Pisa) il bimbo e la moglie; che, con molta energia, molto coraggio e scarsa letteratura, lasciò un ritratto vigoroso di per lui vane rivendicazioni territoriali e ancor più vane speranze liberatrici durante la guerra del '66.
In Firenze studiò a ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] aziende vennero trasferite a ENI e IRI; poco dopo l’ENI si liberava delle sue partecipazioni nel settore tessile, e l’IRI vendeva l’Alfa di impianti per la produzione di beni fondamentali quali l’energia e l’acciaio e di servizi di base», diede adito ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...