Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] un gas presente negli strati profondi della crosta terrestre che si libera con l’attività sismica e che, a suo dire, sarebbe la situazione è favorevole perché vi è uno scarico di energia continuo (Caporale 2011, p. 28).
Secondo diverse testimonianze, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con h costante di Planck e ν frequenza del fotone tra le velocità di due sistemi locali in caduta libera, uno istantaneamente fermo rispetto a un orologio al momento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , ma di tanto in tanto sono aperte del tutto per liberare dal limo l'imbocco del canale. La presenza di queste diga per tutta la sua lunghezza, in modo da dissiparne l'energia. L'acqua defluisce quindi lungo le sezioni piane o lievemente inclinate ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] puntuale risposta agli ordini o alle richieste nell’altra metà lasciata libera (6).
Al di qua e al di là dell’acqua a quest’uomo (ma, a dire il vero, soprattutto all’energia ed alla capacità da lui manifestate nei settori industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Il primo, la 'bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energia, l'elasticità o la tensione; ne sono esempi gli -1807). L'autore stesso subì però in quell'anno una caduta libera, in quanto da lettore di filosofia naturale a Cambridge passò a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] quello che ottiene: "io ho sconfitto Apofi per te e ho dato via libera alla tua barca, così che essa non s'incagli in uno dei banchi di la luce bensì il tempo, che qui appare come un'energia cosmica portatrice di vita. La luce è assegnata al ba ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] regionale sensibile agli investimenti nel turismo sostenibile, nelle energie rinnovabili e perfino nelle nanotecnologie.
Per i distretti stragi di mafia del 1992, palesa di volersi liberare dello strapotere delle cosche, in Sicilia come in Campania ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] CE concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia.
La normativa regionale dell’Emilia-Romagna ( a restare elevata. Secondo le stime EURES il sommerso prodotto annualmente dai liberi professionisti è di 4,5 miliardi di euro e di questi, l’ ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ϕ2 dell'operatore H′=∫ d3xj(x, t)•A(x, t), che rappresenta l'energia di interazione fra la densità di corrente j(x, t), dovuta agli elettroni dell sullo spazio di Hilbert degli stati di una particella libera. Il problema è complicato per il fatto che ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] è un complesso organo di senso, mediante il quale l'energia delle onde luminose viene convertita in impulsi nervosi. In esso . Tuttavia, l'endolinfa che riempie i canali semicircolari ed è libera di muoversi in essi tende, a causa della sua inerzia, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...