Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] Office (ILO) e facilitò, tra l'altro, la libera circolazione dei lavoratori tra occupazioni diverse e in paesi diversi fine secolo, se vi sarà stato un forte ricorso all'energia nucleare con trattamento del combustibile irradiato e con scarico in ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] 10-7 mol/l) e lo spazio intravescicolare (da circa 10-3 fino a 10-2 mol/l). Il trasporto avviene grazie all'energia metabolica liberata in seguito alla scissione dell'ATP. Analogamente al trasporto di Na+/K+, anche in questo caso esiste una relazione ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] hanno confermato le regolarità previste dai semplici modelli a legame forte o a elettroni quasi liberi.
Nel secondo caso (v. fig. 14) l'energia minima di eccitazione degli elettroni è pari alla larghezza l dell'intervallo proibito. Il cristallo ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] reti di trasporto, il trasporto e la distribuzione nazionale di energia elettrica e danno così alle regioni un potere di intervento su del ‘contratto con gli italiani’) che implica la mano libera del ‘governo del fare’ contro le eventuali resistenze ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] Nmax=4,731, si vede che la valenza ancora non saturata (valenza libera) per l'atomo C1 è F1=4,731−3,894=0,837; sul proprio atomo C•, è 2〈χr∣−½∆+Vr∣χr>, la variazione di energia è anche data da ΔE=(χ*rχr∣χ*rχr), per cui appare ragionevole assumere ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] con cui sono assegnati i lavori pubblici. Il mercato lasciato così libero e non distorto basta ad assicurare la piena occupazione. Vale allora di prezzi bassi per alcuni prodotti (l'energia elettrica ad esempio).
Per meglio comprendere perché ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] regola del modus ponens, la seguente: se la formula Z non contiene la variabile libera (non quantificata) x, allora: a) da Q(x)⊃Z si deduce [(∃x considerati. Pertanto ci si è dedicati con molta energia allo studio di ‛logiche non-standard', quali la ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della ‟propria intelligenza". L'autonomia fu riaffermata con energia ancora maggiore dal romanticismo, con la sua insistenza sul e signori celesti e terreni in cittadini di questa terra, liberi e fiduciosi in se stessi. Il mio scopo è quindi lungi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] William Harvey, essa fu l'università in cui Galileo Galilei insegnò liberamente per molti anni. Venezia, del resto, era nota per la le petroliere, le installazioni per la produzione di energia atomica e gli insetticidi che inquinano mari e terre ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] francese Antonie de Petremol che a lungo e inutilmente cercherà di ottenere la liberazione del padre - que, pour la grande jeunesse du filz, qui n ribellione, che, in concomitanza con un'energica spallata dall'esterno, avrebbe fatto crollare il ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...