capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] in cui quest'ultimo in molti casi limita la libera iniziativa e costituisce un settore economico a proprietà pubblica. operavano ancora grazie all'impiego in primo luogo dell'energia umana.
Le rivoluzioni industriali
Perché nascesse in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , non della propria volontà ma sulla propria volontà, e insomma libero arbitrio. Così il concetto del dominium va molto al di là dalla scuola storica del XVI secolo specialmente per l'energia della sua tendenza a concepire i principî giuridici quali ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] infatti, nel 1913, a Napoli e a Roma si liberarono due cattedre, la prima università fu subito scartata, perché vivo e il 1943, il G. dedicò la parte più viva della sua energia di grande organizzatore culturale. La parte più viva, e anche la più ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] la beneficenza in tale contesto è un dovere umano. Non è una libera scelta, come l'assunzione di un atteggiamento altruista in talune occasioni e della chimica industriale, farmaceutica e dell'energia nucleare. Inoltre il tempo generazionale della ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] anno dopo anno. I mezzi di comunicazione sono totalmente di proprietà del governo, a scapito di un’informazione libera.
Economia, energia e ambiente
L’economia eritrea si basa in larga misura sul settore primario. Almeno l’80% della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] mondiale per densità di morti violente.
Economia ed energia
Il Salvador, tradizionalmente grande produttore di caffè, ed è stato il primo paese latinoamericano a ratificare l’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti (Cafta, ora Dr-Cafta) nel ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sugli organi linfatici: Kaplan e Brown ritengono possibile la liberazione dai tessuti irradiati di un fattore leucemogeno, e la della molecola. Ciò determinerebbe una diversa disponibilità di energia in dipendenza sia del punto ove è avvenuta la ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] , collocato a 1,5 unità di ricombinazione dall'estremità libera (convenzionalmente la sinistra) del cromosoma X. Questo cistrone dalla struttura anche notevolmente abnorme. Se l'energia richiesta dalla realizzazione di queste rotture è fornita ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] scrittori sei reputato pari a lui nella poetica eccellenza, ne' liberi sensi veracemente italiani, e nell'amore di quella patria che le sublimi, energiche, caldissime vostre composizioni nell'entusiasmo ispiratoci dalle circostanze nuove e dall ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] (adenosintrifosfato, ATP), i processi respiratori (R) utilizzano 4 di quelle 14 t di glucidi che, combinate con 4 t di O2, liberano, oltre all'energia di reazione, 6 t di CO2 e 2 t di H2O. Ne risulta una produttività primaria netta (PN1) di 10 t/ha ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...