PLANCK, Max
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1858, premio Nobel di fisica per il 1918. Proviene da una vecchia famiglia di dotti e di giuristi. Studiò a Berlino e [...] sul 2° principio della termodinamica. Dopo un periodo di libera docenza a Monaco, fu nominato professore straordinario a Kiel. cereare una formula che desse ragione della distribuzione d'energia osservata nello spettro del corpo nero: fu costretto ...
Leggi Tutto
Giurista e ministro prussiano, nato il 10 agosto 1827 a Metschkau (Slesia), morto a Hamm il 7 luglio 1900. Avviato all'avvocatura, e in seguito entrato in servizio presso il Ministero della giustizia, [...] contro le richieste della Chiesa. Con non minore energia sostenne poi tutti i progetti per una nuova e non sempre in accordo con Bismarck, che, tuttavia, gli diede mano libera, nuove leggi e nuovi provvedimenti, di cui promise la revoca per il ...
Leggi Tutto
Pensatore e poeta indiano, nato a Calcutta il 15 agosto 1872, morto a Pondicherry il 5 dicembre 1950. Di agiata famiglia bengalese, fu educato in Inghilterra (1879-93), in particolare a Cambridge. Tornato [...] divina presente nell'uomo e l'energia presente nel cosmo. Il risultato di quest'illuminazione è la formazione di un uomo nuovo, uno gnostico. Estendendosi, questo processo porterà alla liberazione dell'umanità. L'opera omnia di A. è disponibile ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico, nato a Schlierbach (cantone di Lucerna) il 7 marzo 1856, morto a Karlsruhe (Baden) il 16 novembre 1911.
Secondogenito di una numerosa famiglia di agricoltori, frequentò a Münster le scuole [...] del professor Moll alla cattedra di macchine, nel 1883 vi conseguì la libera docenza e vi professò, fra i primi in Europa, un corso delle grandi macchine elettriche e il trasporto dell'energia mediante corrente alternata. Nel 1894 fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
SWIETEN, Gerard van
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Leida il 7 maggio 1700, morto a Vienna il 18 giugno 1772. Studiò a Leida dove fu allievo di E. Boerhaave ed ebbe la laurea in medicina nel 1725. [...] Nel 1736 ebbe la libera docenza, nel 1745 fu chiamato da Maria Teresa a Vienna ed ebbe la carica di medico di corte e di ispettore generale del grande ospedale generale di Vienna. Con energia ammirabile diresse l'insegnamento medico e ottenne dall ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] delle peggiori performances della regione.
Economia ed energia
Il raggiungimento di un accordo di unità nazionale militare dello Zanu-Pf, composta dai combattenti della lotta di liberazione, è una delle chiavi del mantenimento di Mugabe al potere ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] parte della sfera di influenza sovietica in Europa orientale. Libera dai rigidi vincoli imposti al paese dalla logica bipolare, beni espropriati sulla base del Decreto Beneš.
Economia ed energia
La Repubblica Ceca è uno dei paesi ex comunisti più ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] parte di uno Stato più forte, ma fondandosi solo sul libero consenso di nazioni libere.
Alla fine della prima guerra mondiale propose una nuova autorità specializzata per lo sviluppo dell'energia atomica. I governi olandese e belga proposero di ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] e liberalizzazione: oggi il paese si attesta come una democrazia libera tanto per ciò che riguarda i diritti politici e civili non superiore, al 15% della spesa pubblica.
Economia e energia
All’arrivo sull’isola del Guomindang nel 1949, Taiwan aveva ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] , oltre a sancire la nascita di una repubblica presidenziale libera e indipendente, dava a Grecia, Regno Unito e Turchia negoziali tra Turchia e Eu, primo tra tutti quello sull’energia, rischia di danneggiare i più ampi interessi strategici dell’Eu ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...