FOX, George
Alberto Pincherle
Fondatore della Società degli amici (quaccheri: v.), nato a Drayton (Leicestershire, Inghilterra) nel luglio 1624, morto a Londra il 13 gennaio 1691; da non confondersi [...] bene dell'umanità"), cominciò ben presto la sua predicazione libera, accompagnata da varie eccentricità, ma anche da un dai primi quaccheri), fu certamente un mistico, dotato di grande energia e di acuta e viva intelligenza, rapido e pronto all' ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] più oscuri, una certa prosperità: diventò fin dal 1236 città libera dell'impero, e a più riprese (1254 e 1278) entrò parte di questo stato ecclesiastico, i cui sovrani, con grande energia, nella prima metà del '300, seppero reprimere i tumulti tra ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] di uno strato esterno, per es. quello L, a un posto vuoto di uno strato interno, quale, per es., quello K, si libera una quantità di energia ΔE = EL − EK che può essere associata all'emissione di un fotone X di frequenza ν = ΔE/h; in questo caso si ...
Leggi Tutto
ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] dalle sue scarse capacità politiche. L'aristocrazia, lasciata libera, ritornò padrona dello stato; il tentativo di Alessio Brana d'impadronirsi del trono per governare con maggiore energia fallì per l'intervento di Corrado, marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] ambito si effettuavano ricerche sugli 'atomi caldi', cioè dotati di elevata energia di translazione. Nel 1989 si è trasferito presso il MIT di Boston esistenti sull'azione degli ossidi d'azoto liberati nell'atmosfera dagli aerei supersonici e quella ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Nižnij- Novgorod il 2 gennaio 1837, morto a Pietroburgo il 29 maggio 1910. Dovette la propria migliore educazione musicale ad A. Ulibišev, diplomatico e studioso di musica, che, ritiratosi [...] rimase coerente con la parola e con l'esempio: dotato di non comune energia e attività, divenuto abilissimo pianista, fondò nel 1862 a Pietroburgo una scuola libera di musica, integrata da cicli di concerti da lui personalmente sostenuti. Nello ...
Leggi Tutto
. Con questo termine sono oggi più esattamente indicati gli idrofoni ultrasonori (v. idrofono, XVIII, p. 741), apparecchi impiegati per la ricerca di ostacoli subacquei, dei quali determinano la distanza [...] energia elettrica oscillatoria del generatore e la trasforma in energia sonora, operando poi la trasformazione inversa sull'energia lamierini anulari e bobinato con avvolgimento che lasci libera la superficie esterna. Le vibrazioni radiali sono ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Genova nel 1702, morto a Milano nel 1758. È una delle figure di altissimi funzionarî del dispotismo illuminato del sec. XVIII, che più colpiscono per l'attaccamento verso lo stato, [...] per l'energia di lavoro e per l'intuito sicuro degli affari. Dottore in legge, incominciò la sua carriera nel 1725 dello stato milanese, avendo egli favorito lo sviluppo dell'industria libera in Lombardia e l'impianto delle prime manifatture.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] Comitato d'azione nazionale, poi del Fronte clandestino militare di resistenza, dedicò ogni sua attività ed energia alla causa della liberazione, fornendo preziose informazioni e prendendo parte ad azioni sul fronte interno. Arrestato dai Tedeschi il ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, nata nella Lotaringia superiore circa il 1015, morta il 18 aprile 1076 a Pisa e quivi sepolta nel camposanto monumentale. Era figlia del duca Federico; nipote dell'imperatrice Gisella, [...] partito tedesco, mentre la lega crollava da ogni parte per l'energia dimostrata da Enrico III. L'avversione di B. per il riguardi della reggente Agnese, anche se questa volle rimandar libera in Italia la sua nemica. Dedicatasi poi B. completamente ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...