MADISON, James
Alessandro De Masi
Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] Madrid, Jay, perché ottenesse dal governo spagnolo la libera navigazione sul Mississippi, sostenendo il principio che il di dottrina e d'intuito, mancavano a lui quelle doti di energia e di autorità necessarie a dirigere la politica di un paese, ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] studiati quindi tipi, in cui l'otturatore si occulta lasciando libera l'intera sezione del tubo. È pure richiesto generalmente che si tratti solo di valvole comandate per mezzo di energia fornita direttamente o indirettamente (da servomotori) dalla ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] vi ottenne l'anno seguente la libera docenza e nel 1803 la nomina a professore straordinario. Nel 1808 fu chiamato all'università da G. Hugo; ma, oltre che praticare con energia e genialità incomparabilmente maggiori, nell'insegnamento e nella ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] governo austriaco lo costrinse a riparare in Milano, già liberata. Ivi fu chiamato, appena ventiquattrenne, a succedere nell l'architettura italiana, il sussidio, non tanto d'una energia d'arte, quanto d'una elevatezza di pensiero, e soprattutto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] conte de la Marche, per avere nel principe consorte un appoggio. Allora l'Alopo libera lo S. e gli dà in moglie la sorella Caterina. Ma il 10 a tortura, ha salva la vita grazie all'energia della sorella Margherita, che mantiene compatte le schiere ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia meridionale. Il Paese (151.125.000 ab. nel 2010, [...] 2012) ha rapidamente aumentato la domanda in settori quali l’energia, i trasporti e le telecomunicazioni. Ciò nonostante, gli investimenti giudicare i crimini commessi durante la guerra di liberazione del 1971. L’incriminazione e la successiva ...
Leggi Tutto
La fede è l'assenso dell'intelletto motivato dal valore di una testimonianza. Nella vita quotidiana si procede in gran parte con questa forma di conoscenza, e nel campo scientifico essa non è assente. [...] per un atto di fede soprannaturale occorre quell'intima energia che vien detta "grazia". Alle cause estrinseche che pensiero e l'oggetto soprannaturale, che viene intelligentemente e liberamente accolto. Se la fede fosse la necessaria conclusione di ...
Leggi Tutto
Storico tedesco nato a Königsberg il 19 gennaio 1858, morto a Friburgo in Brisgovia il 20 ottobre 1927. Figlio di un ufficiale proprietario di latifondi presso Gumbinnen, discendente d'antica nobiltà militare [...] di storico del diritto pubblico. Nel 1886 conseguì a Marburg la libera docenza. L'attività di insegnante lo portò allo studio delle origini medievale, il B. compì ricerche laboriose con energia ed erudizione senza pari. In libri importanti trattò ...
Leggi Tutto
BARENTS, Guglielmo (propriamente Willem Barentszoon). Esploratore olandese. Nacque circa la metà del sec. XVI, probabilmente nell'isola Terschelling nella Frisia. Oscure sono rimaste le sue vicende sino [...] ci sia conservato ricordo), affrontato con povertà di mezzi ma con ferrea energia dal B., formano ancora oggi un racconto di straordinario interesse. La nave non fu libera neppure nella primavera seguente e la spedizione l'abbandonò, disponendosi al ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] a più di metà della popolazione. La lenta crescita degli altri settori è riconducibile, per il secondario, alla produzione di energia elettrica e alle attività di costruzione e, per il terziario, ai servizi parastatali. Il Paese, noto per l ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...