INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] avviene normalmente utilizzando: a) effetti fotoelettrici esterni, per generazione d'un elettrone libero dalla superficie del rivelatore colpito da un fotone di sufficiente energia (XV, p. 780), o interni, per generazione di un elettrone e/o ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] , affrescate da Benozzo Gozzoli (1465), nel fiore dell'energia; non inferiori, per grazia e allegrezza fantastica, ai di Modena, morto nel 387. Nel sec. XII si reggeva a libero comune sotto il governo di proprî consoli. Inimicatasi con Firenze per l ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Lo studio della fisica solare negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, non solo per quanto riguarda la conoscenza della costituzione [...] , nell'elemento che subito lo segue nella serie degli elementi, cioè l'elio, a quelle alte temperature, si libera l'esatto ammontare di energia che viene irradiata dal sole. In altre parole è l'idrogeno che ha la potenza di sviluppare, trasformandosi ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] inferiore è un po' più lunga della superiore, la lingua è libera, i denti sono numerosi, quasi cilindrici, disposti a spazzola la dimensioni.
Nell'uso continuato l'organo esaurisce la propria energia, ma la riacquista con il riposo.
Fisici (Matteucci ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] comune dei materiali e delle attrezzature speciali, la libera circolazione dei capitali per gli investimenti nucleari e la idonei a promuovere il progresso nell'utilizzazione pacifica dell'energia nucleare.
Le istituzioni della Comunità sono: 1) la ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] animali, di cui la più importante è la colesterina (libera o combinata con acidi grassi a formare esteri). Suoi derivati che alcuni di tali corpi possono divenire accettori di energia radiante (fitosterine irradiate) ed esercitare così non piccola ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] Giovanni governava le Fiandre, e mise lì in bella luce la sua energia, il suo colpo d'occhio sicuro, il suo spirito d'iniziativa , pur essendo alle prese con Maurizio di Nassau, corre a liberare Rouen (1591). Ferito a Cau de Bec, A. deve abbandonare ...
Leggi Tutto
STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] un secondo gabinetto (6 ottobre) e avere mano libera (13 ottobre).
Ne profittò per rovesciare manu militari von Seeckt, comandante della Reichswehr (8 novembre). La sua energia salvò la Germania dalla secessione e dallo sfacelo. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] particolarmente la determinazione del principio della conservazione dell'energia e le scoperte biologiche) e la diffusione, il Fichte vede nella necessità naturale soltanto un limite che la libera attività dell'Io puro pone a sé stessa per superarlo e ...
Leggi Tutto
SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] come utensile una lama dentata su un lembo e si distinguono in: seghe a lama libera (fig.1, a, b, c) e seghe a lama tesa o intelaiate ( disco con una forte produzione di segatura e maggiore consumo di energia.
b) A utensile teso o a nastro: questo è ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...