LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] irresolutezza; posto di fronte al dilemma di lasciare mano libera al parlamento o di annullarne i decreti, si appigliò contro tutti, da Luigi XV. Questo atteggiamento d'insolita energia, così diverso da quello adottato nella questione dei gesuiti, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] produzione di energia; approvvigionamento industriale e, più di rado, idropotabile; trasporto di acque reflue; idrovie per la la facilità di accesso pubblico ai c. a superficie libera, in particolare quelli irrigui, non possono essere trascurati ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...]
In una separazione per fluttuazione il consumo maggiore di energia si ha per la macinazione (80-90% del totale 30 kWh per tonn.). La macinazione deve essere spinta fino a liberare le particelle di minerale dalla ganga; la dimensione media dei grani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] era persona insignificante, fu educato dalla madre, intelligente, energica, religiosissima, ma d'idee reazionarie, come il che desse maggiori affidamenti e maggiori speranze e che fosse libero dagl'impegni presi da Ferdinando durante i primi mesi ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] in caso contrario, dando luogo a piccoli movimenti dell'estremità libera A che, amplificati per mezzo di leve, sono resi venendo in contatto di un corpo caldo sottraggono a questo dell'energia, che ricedono incontrando poi un corpo freddo. Ora se il ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] in un tumulto militare, che C. non ebbe sufficiente energia per reprimere, trovarono la morte il cesare Delmazio e novem. 355) Giuliano (v.) sconfisse Franchi e Alamanni, e rese libera la navigazione del Reno (356, 357, 358, 359). Per parte ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] , oppure, a seconda del tipo dell'energia stimolante: fotocettori, chemocettori, termocettori, meccanocettori, arrivo del potenziale di azione sull'elemento
presinaptico
↓
liberazione dell'acetilcolina dalle vescicole
nella fessura sinaptica
↓
...
Leggi Tutto
. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] turbina idraulica. In ogni caso il massimo assorbimento di energia si ha nel periodo di accelerazione all'avviamento, che decantazione). Sotto l'azione della rotazione, la superficie libera del liquido si dispone secondo un paraboloide di rotazione ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] dire, a dogma fondamentale della sua scuola, la forza e l'energia che aveva mostrate Socrate in vita e in morte. Ma non ostante informatore del cinismo è la lotta fra la legge titanna e la natura libera, fra il νόμος e la ϕύσις, cioè, in fondo, fra ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] comandato da Duguesclin, si avvicinò alla città che si era liberata dalla guarnigione inglese, ne accolse la sottomissione e confermò i dagli assediati per tre mesi, essi, nonostante l'energia del sindaco J. Guiton, investito di poteri dittatoriali, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...