È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] assoluta dell'individuo nel dispiegamento della sua attività ed energia, e della società nella costituzione de' rapporti e di dare leggi a sé stesso, e di darsele, quindi, liberamente, è la vera caratteristica dell'umanità, si deduce che ogni uomo ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] di e, e quindi di materiale di costruzione, e a parità di energia impiegata, suggerisce di prendere anche nel caso di un urto qualsiasi una una sbarra percossa a un estremo, l'altro estremo essendo libero o no. All'inizio dell'urto si eccita in ogni ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...] bassi.
Lo sviluppo raggiunto dalla distribuzione dell'energia elettrica e dalla costruzione dei motori elettrici su questo circuito la corrente è mandata in un elettromagnete (3) che libera il freno, in un altro (4), che comanda i contatti del piano ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] , che erano cattolici, solo per un certo tempo delle concessioni per una più libera pratica della religione evangelica. Dal 1600 la Controriforma s'impose con energia: chi si rifiutava di tornare alla religione cattolica, era costretto a lasciare il ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] sono quelle minerarie (petrolio, diamanti) e la produzione di energia idroelettrica. Il petrolio (26.500.000 t estratte nel 1995 delle forze dell'UNITA nell'esercito nazionale, la liberazione dei prigionieri e il licenziamento dei mercenari che ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] genetica, fuorviando così, per la sua imponenza, la libera ricerca in tutti gli altri settori; la risposta della proprio perché il guasto può essere nella capacità a utilizzare l'energia o i prodotti derivanti da quelle operazioni. È infatti facile ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] accumulare, poiché essa è data da:
Ma tale energia può anche mettersi in diretto rapporto col volume V fig. 16) per assicurare una buona centratura del carico e la libera deformazione elastica delle altre spire.
Molle a elica conica, sollecitate a ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] produrrà un'onda di frequenza quadrupla, oltre che un riflusso di energia verso l'armonica fondamentale, e così via in un processo a di una certa potenza sia inviato verso la superficie libera: su questa, infatti, possono manifestarsi vistosi effetti ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] mano, ma si verifica altresì per un urto sulla mano libera, al quale meccanismo è dovuta, a cagione d'esempio, disturbi nella funzione della mano, sotto forma di diminuzione di energia e di escursione dei movimenti, soprattutto di quelli di rotazione ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] prigioniero di Seleuco I, A. si offerse come ostaggio per liberare il padre, ma Seleuco rifiutò. Dopo la morte del padre Sparta, sotto re Areo, obbligarono A. a un intervento energico contro i collegati per riconfermare alla Macedonia l'egemonia sui ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...