(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...]
dove: ao=ЏK/γ, essendo ao l'area ottimale occupata da una molecola amfifilica nell'aggregato colloidale.
Pertanto, l'energialibera interfasale per molecola può essere espressa in funzione di ao. Più precisamente essa è data da:
Nella fig. 5 sono ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] singoli costituenti del gas è perfettamente determinata, secondo le leggi della termodinamica, dalla condizione di minimo dell'energialibera dell'intero sistema: atomi + elettroni + ioni. Sviluppando i calcoli si arriva al risultato che il prodotto ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] del fatto che è necessaria un'entropia di reazione positiva per compensare il contributo sfavorevole del calore alla energialibera di reazione. Questa regola è utile a scopo predittivo in quanto pone dei limiti alle formule chimiche possibili ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] variazione di energialibera è in parte utilizzata per eccitare una particolare molecola a uno stato ad alto livello energetico. Questa eccitazione è seguita dal ritorno della molecola eccitata allo stato fondamentale attraverso un processo che ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] gradi di libertà traslazionale, ΔSm è piccola. Di conseguenza, la temperatura di fusione Tm è anche relativamente alta poiché la diminuzione di energialibera ΔG = ΔUm + p ΔVm − Tm ΔSm prodotta da un piccolo ΔSm, è grande solo per grande Tm(ΔUm è la ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] si metterà la (64) di Mie e per E si userà l'espressione (43′).
Nella termodinamica, spesso è più comodo partire dall'energialibera definita da Helmholtz mediante l'espressione
dove
è l'entropia della massa m che si considera. Nel nostro caso si ha ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] forma sferica si può pertanto definire qual è il valore critico del raggio per il quale la variazione dell'energialibera conseguente alla comparsa della nuova fase (i germi di cristallizzazione) assume un valore massimo. Partendo da tali premesse è ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] con i prodotti. Ciò perché il punto di equilibrio, ossia la relativa costante termodinamica, è legata alla variazione di energialibera, e questa dipende solo dagli stati iniziali e finali del sistema e non dal cammino percorso cioè dal particolare ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] " del colorante per una determinata fibra.
La sostantività viene definita (S. M. Neale) come "variazione dell'energialibera del sistema fibra-colorante" o anche (T. Vickerstaff) come "variazione del potenziale chimico standard del colorante durante ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] . Il motore F0, come sopra accennato, sfrutta il gradiente protonico per girare in una direzione, mentre F1 usa l'energialibera prodotta dall'idrolisi dell'ATP per ruotare nella direzione opposta. Quando prevale F0, come accade, per es., nella ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...