LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] acqua è accidentato o stretto, si adotta la fluitazione libera, cioè s'immettono nell'acqua tronchi singoli. Se ferrovie, delle linee telegrafiche e telefoniche e del trasporto di energia elettrica. Tuttavia s'importano all'anno pali di legno per ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] I a. C. si crearono perfino dei tipi originali, senza liberarsi mai completamente, peraltro, dai modelli greci (v. sotto).
Non invasioni da parte dei Germani, che qualche principe più energico riesce a frenare o a ritardare, assicurando brevi periodi ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] benzidina, purché abbiano la posizione in orto al legame benzidinico libera oppure legata in forma chiusa da un radicale bivalente:
2 il leuco del colore è solubile anche in mezzo alcalino non energico (ammoniaca) e la tintura si può fare a tiepido, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] utilizzare nel miglior modo lo spazio disponibile pur lasciando libero il passaggio ai gas. Le caselle assumono forme disparate isolatori di porcellana hanno trovato per il trasporto dell'energia elettrica a grande distanza, ha acquistato valore la ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] ricognizione su di una baleniera all'isola di Biscoe, ma la nave non fu liberata prima del 17 dicembre; si diressero poi verso il SO., e l'11 ricognizioni nelle aree circostanti. Egli diresse la sua energia allo studio delle coste, ove si può imparare ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] abate di Monmaggiore, s'impadronì anche di Perugia e governò energicamente gran parte della regione per tre anni, dal 1373 al di buoni pittori: tra questi i più ragguardevoli sono Niccolò il Liberatore detto l'Alunno, che con l'andar degli anni si ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] e il Badakhshān, nel 91-93 gli Hazāra, tutti domati con energia talvolta feroce. Si dice che queste rivolte abbiano costato la vita a governo britannico a dichiarare che l'emiro era ormai libero nelle proprie relazioni con l'estero.
Politica estera e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] anni Venti, anche da un anomalo fotografo francese, di grande energia poetica, come E. Atget (1857-1927), che aveva appena Photos: ci si proponeva, fra l'altro, di liberare il fotografo dai condizionamenti culturali e politici imposti dagli editori ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] l'unico porto modernamente attrezzato e, quel che più conta, libero dai ghiacci per un periodo abbastanza lungo (e in ogni evoluta, e che quindi non si potevano opporre ai Russi con energia. Solo nell'estremo nord-est, sul medio corso dell'Enisej e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] a circa 700.000 kw-ora annui. Parte di questa energia viene sfruttata a Crotone, ove sono sorti dal 1926 alcuni modernità dell'arte in Calabria per cui oggi si forma un libero centro d'istruzione artistica a Reggio (Società Mattia Preti), accanto ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...