TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] scatola, impedisce che essa picchi contro il tacchetto, forandolo e deformandolo, mentre quando parte, essendo liberata dall'energica pressione supplementare, il telaio acquista un'andatura leggiera, senza scosse, diminuendo così anche il consumo di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] "azioni" di scena in scena, di fronte alla libera vivacità di moti e d'effetti che dalla prima all di Boemia, di fronte all'altero teatro aulico si presenta appunto con vergine energia di uomo rude e nuovo. In Italia C. W. Gluck si trovava ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] con l'integrale delle forze vive) si trova verificata quando si liberi P, nonché il generico arco P′ P″, dal vincolo d ϕ e ammette l'integrale (delle forze vive)
Basta che l'energia totale E superi mgr, perché la velocità angolare non possa mai ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] elettrodi stessi tutti gli ioni e gli elettroni che si liberano nell'aria irraggiata (condizioni di saturazione). La corrente elettrica che così si manifesta risulta proporzionale all'energia dei raggi X assorbiti dall'aria contenuta nella camera ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e più da Tib. Sempronio Gracco, che pare riuscisse, con grande energia, a pacificare le due isole. Né di guerre in Corsica si ha (1014 e 1050 circa) a cui concorsero anche i Genovesi, liberò l'isola. Nel 1078, Gregorio VII, che rivendicò sulla Corsica ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1916-20; −20‰ nel 1921-25). Attualmente, per l'energica politica demografica del regime fascista, si avverte un leggiero miglioramento, passandosi in Torino non da conquistatore, ma da liberatore. Torino era possesso patrimoniale sabaudo per eredità ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e il gas-luce provengono dall'esterno. Soltanto l'energia elettrica è prodotta da una centrale interna. Funziona un immobilizzare per sempre l'avello "quod est immobile": v. il Liber Pontificalis in "vita Silmstri", nell'ed. critica del Mommsen, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] -410), sulla Gallia e sulla Spagna poi (412-420) liberava la Regione Balcanica dalla più pericolosa delle popolazioni germaniche; e, orientamento generale e conduce una politica oscillante, a volte energica e aggressiva, a volte debole e remissiva. La ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 65 nel 1913 e a 45 alla fine del 1930; a Milano nel 1902 l'energia per illuminazione si vendeva a L. 1 per kWh; nel 1915 a L. o libera, limitandosi lo stato a regolarla per ciò che riguarda le concessioni di acque pubbliche per produzione dell'energia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] idee sue e poi seppe guadagnarselo, lasciandogli l'illusione di essere libero in una riposta abitazione, tra i suoi libri e le sue primi a sentire la pienezza, la dignità, l'autonoma energia della spiritualità umana, e in una penosa scontentezza del ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...