Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in Metron, 1926; D. Angeli, I principali istituti di credito liberi in Italia, in Rivista bancaria, 1924 e 1926 e nel giornale eventuali incendî. Se si deve produrre in posto l'energia elettrica per illuminazione, montacarichi e ascensori, per posta ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] un tempio a triplice cella, forse il tempio di Cerere, Libero e Libera a Roma. Il tempio a triplice cella è peculiare degli Etruschi Vi è nella conformazione del volto qualche cosa di energico e brutale, che è comune ad alcune prime manifestazioni ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] I e II e lungo la T − T1 si deve almeno avere libera la pressione necessaria di esercizio h0. Se il deflusso diminuisce, la linea dell'8% e per manutenzione dell'i %. Il costo dell'energia elettrica consumata può essere in media valutato con lire 0,25 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] in un giorno in cui l'Italia "inerme, divisa, avvilita, non libera, impotente" sarebbe risorta "virtuosa, magnanima, libera e una". Nella storia d'Italia e nell'energia naturale dell'uomo singolo italiano, l'Alfieri trovò le basi della speranza ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] carbonati. Perciò è sempre necessario lavarla bene. È un chiarificante energico e di rapido effetto. Se ne usano da 100 grammi acido solforico (10 cmc. 1:4) dell'anidride solforosa che si libera da parte aliquota di vino (50 cmc.) per azione di 25 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] esplicitamente nsservare che nel volo col favore del vento occorre poca energia per sostenersi e progredire; e tanto meno quanto il volatore viene da L. rappresentata; qui pure della parte libera dell'arto è considerato e figurato specialmente il ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] quando un po' dovunque, in Francia e in Italia, presso i liberi comuni e con le nuove monarchie territoriali, dal sec. XIII in egli invero parla di virtù, efficiente nello stato. Con la sua energia l'uomo crea lo stato, lo plasma, lo dirige. Esso è ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] latina del 1590 (v. sotto, p. 899), non sopravvisse all'energico papa.
In antichi manoscritti greci e latini si trova indicata (in fine e i Parigini una più letterale, i senesi l'altra più libera; l'Ashburnham (Redi) va ora con i primi ora con i ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] valle, a Piano d'Orta, dove con due salti successivi l'energia dell'acqua dà la forza motrice a grandiosi stabilimenti elettrochimici. Un terzo il Cato, il S. Alessio e il S. Lorenzo, il Liber de regi.mine civitatis e Cielo d'Alcamo. Il poemetto su S ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] governatore De Vecchi di Val Cismon decise di agire con energia per metter tregua alle contese fra i protetti dell'Italia nocive culminò con il bombardamento di Taleh, permise agl'Inglesi di liberarsi dal Mullah, il quale fuggì con pochi fidi prima a ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...