(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Danubio, cosicché non è usufruibile come riserva di energia idrica. Gli altri maggiori laghi alpini periferici di strato sociale più basso. È vero che l'imperatrice non liberò completamente i contadini dagli aggravî economici, attenuandone solo la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] congresso di Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la liberazione dei Greci dell'Asia dal dominio persiano (autunno 337 raccogliere le ricchezze della cessata dinastia che di condurre energicamente la guerra. Quando si volse ad essa, pose ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] trentennale fra Argo e Sparta. L'armistizio con Sparta lasciò mano libera agli Ateniesi di continuare la guerra col re di Persia, e Continuò ora languidamente, ora con un po' più d'energia la guerra contro Filippo il quale chiamato dai Tessali era ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] libro della Monarchia sono contro i guelfi francesi, che tendevano a liberare il loro paese dalla soggezione all'Impero, come anche da carattere, ossia la ferma fede e la robusta volontà, l'energia del suo dire e il vigore del suo rappresentare, è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] base alle esperienze del 1941, a rifondere l’armata con energia e metodo, riflessione e diligenza. Dato il mistero di rifiutava a qualunque impegno in grande se prima non si fosse liberato dalla Russia di cui temeva l’aggressione. Anzi, un’eventuale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di cultura di Milano è il Circolo filologico. La sua fondazione risale Milano.
Verso la seconda metà del sec. X si nota un'energica ripresa della vita cittadina. Tra il sec. IX e il X ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la prudenza e l'astuzia del La Gasca con l'energica e spregiudicata ostinazione di Blasco Núñez. Egli rimandava in Spagna Perù con le altre colonie americane della stessa Spagna venne proclamato libero nel 1774 soltanto, e ancora più tardi (nel 1788) ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] cui è stato impregnato, anche in presenza di decoloranti energici, quali gli acidi minerali e l'alcool etilico, e tubercolari: quindi il riposo a letto e la cura dell'aria libera, con eliminazione di ogni attività fisica e intellettuale, di errori ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] indicibili di chi si sente progressivamente ingombre le vie del respiro ed è incapace di liberarle con atti violenti di raschiamento o con energici colpi di tosse. L'abbondante escreto, spesso sanguigno e fetido, tradisce questa come altre croniche ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , rialzate di quanto occorre a lasciare la necessaria luce libera sotto il piano stradale rialzato.
Nel primo tipo, per rendere agevole il movimento e ridotta l'energia necessaria al sollevamento, la travata viene quasi completamente contrappesata ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...