Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] condizioni dell'impero, nei secoli IX-XI. - Non meno energica fu l'azione dei basileis della dinastia macedonica nell'opera di godevano di estesi privilegi.
Il commercio non era del tutto libero. Oltre che a riservarsi il monopolio di alcune derrate, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Questa peluria si stacca con una seconda energica sgranatura, operazione normalmente eseguita dagli oleifici, prima i casi il telaio deve fermarsi da sé, e l'operaia, liberata dal compito più gravoso, se prima accudiva a 2 telai, potrà accudire ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Caramanico, la quale, anche per la minor energia, doveva essere al paese meno ostica di quella del scherzosa; di G. Vitale da Gangi, che scrisse un poema su La Sicilia liberata dai Saraceni; di G. B. La Cetra che osava comporre un poema d' ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] grandi laghi delle regioni nord-occidentali, ma, rimanendo libero dai ghiacci solo per un breve periodo dell'anno di HP.
Anche gli altri stati possono disporre di ingenti quantità di energia idrica: oltre 4 milioni di HP la Colombia, 3 milioni il ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] il centro della vita fuori dell'uomo, che con la sua libera volontà può e deve crearsi il suo mondo. Il fascismo vuole sacrificio. Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] velleità di resistenza dei califfi, nei quali l'energia personale va gradatamente affievolendosi, cedono all'invadenza dell' in cinque parti eguali, in modo che, se la corda libera è rappresentata dal numero 40, le cinque note ottenute sono ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] eccessivo, che ne ostacolava le movenze e ne fiaccava l'energia. L'ordinamento militare di questi fantastici cavalieri, che hanno , ma erano messe insieme con tanta maestria da lasciar liberi i più piccoli movimenti. Un esempio mirabile d'armatura da ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] in modo che i gas che si formavano nelle reazioni chimiche sfuggivano liberamente nell'atmosfera. Ma poiché questi gas contengono una riserva non indifferente di energia, ben presto si cercò di raccoglierli con apparecchi speciali, d'incanalarli e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] anche l'Italia nella lotta, sostenne con ogni energia la resistenza e particolarmente la politica cosiddetta " di suo figlio Antonio, 1842-75), che sperò invano di riportarlo nel Trentino liberato. Il 29 giugno 1867 si fuse con L'Adige.
Rov1go. - Il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] feudo Cagliari con adiacenze, le saline e il diritto del libero commercio obbligandosi al censo annuo di lire genovesi 3000. Ma armi, ancora a lungo; i Cubello e poi gli Alagon condussero energicamente la resistenza e la guerra. Fra 1470 e '77, dopo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...