MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] cardiaca e pressione arteriosa, aumentando temporaneamente la disponibilità di energia e così via, e mettendo a riposo funzioni al capacità di empatia, per consentire al paziente una libera e completa esposizione dei propri stati d'animo, nella ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] in fase tra le diverse componenti di frequenza con addensamento dell'energia in un punto dell'onda. È opportuno rimarcare che l'effetto La rivelazione dell'impulso al suo ritorno sulla superficie libera del film è effettuata ancora per via ottica, ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] combinano con l'ossigeno a una certa temperatura e lo liberano a una temperatura superiore, o, talora, per semplice , Al, Be: questi metalli in polvere sono perciò riducenti energici. L'ossigeno si combina direttamente con quasi tutti i metalloidi ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] m. di Nuova Dehli, creato fin dal 1949, come libera interpretazione dello stile mogol dall'architetto Deolalikar, fornito di un alla posta, al turismo (1972-1975), e i m. dell'energia nucleare a Oak Ridge (SUA), dell'orologeria a Chaux-de-Fond ( ...
Leggi Tutto
. È quella concezione filosofica che spiega la formazione del mondo fisico, delle specie viventi, della coscienza e della società umana con uno stesso processo di sviluppo naturale e si deve perciò distinguere [...] Spencer si serve, riguarda la conservazione della quantità dell'energia, ma nulla ci dice in riguardo alla qualità delle 'istinto animale, dell'intelligenza umana. L'evoluzionismo si libera così dalla pretesa di derivare la vita psichica dal meccanico ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Claudio Censori
Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] tali da presupporre l’esistenza di una sorgente di energia ignota (questione aperta ancora oggi); Epsilon Aurigae, che mie passioni (2005), L’universo nel terzo millennio (2007), Libera scienza in libero Stato (2010), Il mio infinito. Dio, la vita e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] complicati e futili dei politicanti e dei moralisti, a cui il taoismo contrappone la fiducia nel libero svolgersi delle energie della natura. Punti di vista parziali e corrispondenti soltanto ad alcuni momenti della vita spirituale come videro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] concubina, costrinse i figli a farsi bonzi e scarcerò la madre. Libero da nemici, la potenza del vincitore tocca l'apogeo: i che aveva aperto il fuoco sulle navi delle potenze. L'energia spiegata dagli stranieri sortì il suo effetto: si rimandò la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] assoluta va decrescendo al crescere dell'altezza, tanto nell'atmosfera libera, quanto nelle regioni montuose, e si può aggiungere che tale nel 1789, la politica francese riprese con maggiore energia le aspirazioni secolari di occupare tutta la regione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] complesso è un tipo piuttosto rozzo, ma con note di grande energia e dignità. Naso ben formato, senza arrivare però ad esser molto filatura della fibra era fatta a mano, e il fuso (non libero, ma tenuto fisso al suolo o in una mano) appare soltanto ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...