• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1916 risultati
Tutti i risultati [1916]
Fisica [242]
Biografie [234]
Chimica [169]
Storia [163]
Temi generali [163]
Geografia [121]
Diritto [154]
Biologia [132]
Economia [130]
Medicina [131]

Lewis, Gilbert Newton

Enciclopedia on line

Lewis, Gilbert Newton Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] più significativi nel campo della termodinamica e della teoria della valenza. In termodinamica utilizzò sistematicamente la funzione energia libera per caratterizzare i sistemi chimici e ne estese l'applicazione ai casi non ideali, introducendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RELATIVITÀ RISTRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Gilbert Newton (1)
Mostra Tutti

créscita di strutture complèsse

Enciclopedia on line

créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse. Abstract di approfondimento [...] competizione (frustrazione) tra diverse interazioni e sono caratterizzati dall’esistenza di moltissimi stati metastabili con energia libera simile. Questi stati mostrano proprietà complesse sia nello spazio fisico sia nello spazio delle fasi. Sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CAOS DETERMINISTICO – TRANSIZIONI DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – STATI METASTABILI

fosforilazione

Enciclopedia on line

Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] elettroni dal substrato (NADH o FADH2) all’accettore finale degli elettroni stessi (O2), flusso che è accompagnato da una diminuzione di energia libera pari a 52,6 kcal. L’ossidazione di una mole di NADH produce 3 moli di ATP, mentre quella del FADH2 ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – POTENZIALE DI MEMBRANA – METABOLISMO AEROBIO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilazione (3)
Mostra Tutti

disordine

Enciclopedia on line

In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] , nel senso termodinamico, ma di una configurazione che corrisponde a un minimo locale relativo e non assoluto dell’energia libera), ma la sostanza, a causa dell’ostruzione opposta dalle interazioni atomiche locali, ha tempi di rilassamento talmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI COMPLESSI – LEGAMI COVALENTI

caténa alimentare

Enciclopedia on line

caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di c.a. di ecosistemi [...] può essere vista anche in termini di ciclo energetico: a ogni livello trofico l'energia utilizzabile (energia libera) si riduce mentre aumenta l'energia dissipata (entropia) sotto forma di calore, in conformità al 2° principio della termodinamica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RETE ALIMENTARE – ENERGIA SOLARE – TERMODINAMICA – CATABOLISMO – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caténa alimentare (1)
Mostra Tutti

interfase

Enciclopedia on line

Biologia Periodo della vita cellulare nel quale le cellule degli organismi superiori possono rimanere per tutta la vita o per tempi lunghissimi, finché non entrano in mitosi; rappresenta la fase di maggiore [...] -liquido, liquido-vapore); la loro formazione è associata a una variazione dell’energia libera del sistema, la cui entità è chiamata energia libera superficiale di eccesso. Le caratteristiche dell’i. sono determinate dalla differenza di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA FISICA
TAGS: ATTIVITÀ METABOLICA – ADSORBIMENTO – MITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interfase (1)
Mostra Tutti

funzióne di stato

Enciclopedia on line

funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato [...] interna) che dipende unicamente dallo stato del sistema. Altri esempi di f. di s. sono le funzioni termodinamiche entropia S, entalpia H, energia libera di Helmholtz A =U −TS ed energia libera di Gibbs G =H −TS, dove T è la temperatura assoluta. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA FISICA – TERMODINAMICA – ENTROPIA – ENTALPIA

fosfoenolpiruvico, acido

Enciclopedia on line

Composto presente in tutte le cellule procarioti ed eucarioti. È un intermedio della glicolisi e, nelle piante, anche della fotosintesi. L’energia libera di idrolisi del legame fosforico dell’acido f. [...] (−62 kJ/mol) è superiore a quella dell’ATP (−30 kJ/mol); l’acido f. svolge quindi l’importante funzione di donatore di fosfato per l’ADP durante la glicolisi, contribuendo così alla produzione cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ENERGIA LIBERA – FOTOSINTESI – GLICOLISI – IDROLISI – FOSFATO

disaccoppiante

Enciclopedia on line

In biochimica, ogni sostanza che, permeando la fase lipidica della membrana mitocondriale, interagisce con la fosforilazione ossidativa inibendo la sintesi di ATP, senza però inibire l’ossidazione dei [...] substrati e il consumo di ossigeno. In presenza dei d. l’energia libera rilasciata dal trasporto degli elettroni viene dissipata sotto forma di calore anziché immagazzinata sotto forma di ATP. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA LIBERA – OSSIDAZIONE – BIOCHIMICA – ELETTRONI

fotofosforilazione

Enciclopedia on line

Processo per il quale l’ADP è trasformato in ATP per azione della luce e del fosfato inorganico nella fotosintesi clorofilliana. La reazione rappresenta un guadagno energetico e una forma di conservazione [...] dell’energia libera del potenziale elettrochimico generato dalla luce (➔ fotosintesi clorofilliana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ENERGIA LIBERA – FOSFATO – ADP – ATP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 192
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali