NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] . A., mentre la ricerca e l'estrazione dell'uranio era libera (vi è stata, specie nel Texas, una vera e propria agosto 1960, n. 933, che prevede la disciplina giuridica dell'utilizzazione dell'energia nucleare.
L'Italia aderisce all'I.A.E.A., all'A.E. ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] ridotto consumo di carburante e in generale dell'energia utilizzata per la coltivazione, perciò anche delle emissioni di avvelenamento tra i lavoratori. In attesa del via libera delle autorità competenti, alcuni economisti cinesi hanno calcolato che ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] 5 nm, corrispondente al massimo di assorbimento del frammento libero CN, è quindi inviato sulla molecola a intervalli di legame OH e un atomo di azoto. Poiché il minimo di energia delle due curve non coincide, per assorbimento di un fotone (processo ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] subìto un duro colpo per l'aumento dei prezzi dell'energia, proveniente in massima parte dall'Unione Sovietica. La discusse in funzione delle ideologie. A. Tynni (n. 1913) si libera da ogni influenza dei poeti che l'avevano preceduta, e rende con ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] la struttura muraria. L'arredamento deve occupare minor volume di aria libera, minore superficie utile che sia possibile; il che si consegue, dai due lati dell'asse, e dalla massima energia calorifica raccoglibile dai locali stessi: quantità che non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] e Paute. Circa il 50% della produzione complessiva di energia elettrica è attualmente di origine idrica.
La produzione industriale, decidevano di dar vita nel 1992 a una zona di libero scambio e di adottare una politica tariffaria comune nei confronti ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] esse subiscono un rapidissimo collasso del nucleo in caduta libera su se stesso, accompagnato da una spettacolare esplosione degli ottimo accordo con le previsioni. Inoltre si è trovato che l'energia orbitale - e così la distanza tra i due membri del ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] sui prodotti d'idratazione dell'alluminato tricalcico e sulla calce liberata dall'idrolisi del (CaO)3SiO2, che nella chimica dei finissima, avente la tenuità dei colloidi, a pozzolana energica triturata assai finemente ed esaltata con trattamento ed ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] meglio si adatta al criterio di non frapporre ostacoli al libero movimento del fluido. Le onde ultrasonore generate dai due propaga in un tal liquido in movimento, una parte dell'energia, diffusa dalle disomogeneità con esso trascinate, torna verso la ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] e manutenzione, conseguente ai ridotti consumi di energia e alla lunga durata dei transistori. basato su una commutazione rapida, e simultaneamente ai due estremi, dei canali liberi, è tanto più efficace quanto più elevato è il numero N dei canali ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...