FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] asciutta, purché di 2÷3 m. di spessore e liberi da acque di corrosione superficiali e sotterranee o da possibili scorrimenti S. Dalla relazione fra lavoro motore e lavoro resistente, trascurando l'energia perduta nell'urto, si ha Qh = pm Se e quindi ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] la gara fra venditori e compratori di un bene sia libera e perfetta, non esistendo pattuizioni tacite o formali fra l'elettricità come combustibili, mezzi di riscaldamento o produzione di energia termica; fra i tessuti di lana, cotone, seta noturale ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] un magnete si dice polarizzato perché ogni sua particella lasciata libera tende a orientarsi in modo particolare nel campo terrestre, e ; e in conseguenza il mezzo fisico si carica di energia. Ciò avviene non solamente nei corpi materiali, ma anche ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] e la legge dello spazio per il caso della caduta libera; viene stabilito il teorema della composizione degli spostamenti e quando Albert Einstein, aggiungendo per conto suo che l'energia emessa da un oscillatore viaggiasse nello spazio per quanti ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] di Roma del 1957 assicura a partire dal 1993 la libera circolazione in Europa in uno spazio senza frontiere, dall'altro un rallentamento in un diffusore, dove un'elevata frazione dell'energia cinetica si trasforma in un aumento di pressione e da ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] levigata di un corpo trasparente, p. es. la superficie libera dell'acqua; allora il fascio di luce si divide in circa 137°.
Ogni goccia d'acqua quindi darà luogo a un cono d'energia rifratta d'apertura di poco più di 43°, il cui vertice è dalla ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] del minerale iniettato è scomparsa). Poiché una piccola quantità di ferro libera è sempre presente nel s., il fatto che il ferro ed i fosfati sono infatti tra le principali fonti di energia cellulare; non è però ancora noto in queste forme morbose ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] . Popper, deciso sostenitore di una s. basata sulla libera discussione (capace di influenzare la sfera politica) e sulla e le fonti energetiche (il carbone, il petrolio, l'energia elettrica, quella nucleare ecc.).
Un'ulteriore tipologia fa leva, ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] a rintracciare l'infezione luetica dei genitori, curandola con energia, se esiste. Venuto alla luce il nuovo essere, (Yambo), fervido assertore del diritto dei ragazzi a vita libera e creativa e autore di molti libri avventurosi e scapigliati, ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ai precedenti per il fatto che ogni nucleone interagisce fortemente con quelli vicini riducendo quindi il loro cammino libero medio. A basse energie di eccitazione il nucleo non è certamente un gas di particelle in moto casuale. Dalla goccia liquida ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...