Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] agricoltura, che è la maggiore risorsa del paese, richiede il libero scambio e la Danimarca ne gode da un secolo. Poiché la trova il suo rifugio.
Per questo l'accusa di mancanza di energia, di disciplina, di volontà mossa da Hans Egede Schack, in ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] è per il fanciullo la forma prima ed essenziale d'attività umana (per cui si libera dalla sfera dell'istintività, afferma la sua indipendenza, prova le proprie energie, costruisce sé e il proprio mondo) esso - nonostante i possibili eccessi e le ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] bene teoricamente e come prima approssimazione; in pratica bisogna tener conto della perdita di energia per irraggiamento sonoro all'apertura libera.
18. Analogie elettroacustiche e filtri acustici. - Nello sviluppo moderno dell'acustica hanno avuto ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] , e ancora tra queste ultime e la quantità di energia assorbita dalla porpora; è probabile che la porpora fornisca bassa della parte tarsale della palpebra, ne sopravanza il bordo libero, in guisa tale da nascondere spesso persino buona parte delle ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] superfilm, The Birth of a Nation, che aveva per tema la liberazione dei negri americani dalla schiavitù, la guerra di secessione, la reazione delle immagini, si diminuirebbe il consumo di energia elettrica, necessaria a ottenere una maggiore chiarezza ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] però ormai la Grecia aveva esaurito tutte le sue risorse di energia e di vita più belle e non era più in grado organismo della vita civile, si fanno più numerosi i maestri liberi, i "ripetitori", preannunziatori degl'insegnanti umanisti. Allora cade ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Ngugi Wa Thiong'o, che presenta il tema della lotta di liberazione dei Mau Mau da un punto di vista africano. Insieme a vernacoli e nelle lingue dell'A., e si caratterizza per l'energia, la carica simbolica di elementi non verbali, come il suono dei ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] fatto che l'aria tende a muoversi col minor possibile consumo di energia, e quindi, al limite, con consumo nullo, cioè o con moto versanti e la pianura o fra i versanti e l'aria libera contigua. Un fenomeno analogo, su scala immensamente più grande, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sostiene con lo Stato sovrano il particolarismo politico e la libera personalità umana, lo Stato e l'individuo, il cui divinità della forza". L'azione umana, guidata dalla forza, dall'energia, è la politica, momento o guisa dello spirito, che nella ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] dipende dunque dalle q e dalle p solo per il tramite dell'energia E: la costante A si determina con l'ovvia condizione che, per esso generalmente valori dell'ordine di 10-8 cm. Il cammino libero medio, nell'idrogeno a 0° e 760 mm. di pressione, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...