Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] riforma religiosa di Amenḥq̂tpe IV suscitò un mondo di energie fresche, desiderose di libertà e d'imprigionare nelle loro nulla di analogo nel culto greco, ch'era completamente libero. I sacerdoti addetti ai culti egiziani o egittizzati erano ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Sant'Andrea della Valle (1650 circa). Non del tutto libero da ricordi della Rinascenza è Pietro da Cortona nella pianta stornato, con tutti i mezzi, da una serie di papi energici e spregiudicati, quali furono in genere quelli succedutisi per circa un ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] la cosa già risulta più probabile. Il prodursi di spazio libero sull'altipiano, la pressione etnica generata dall'esodo dei distinsero per la loro abilità e per la loro energia singolare Francesco de Güemes y Horcasitas, conte di Revillagigedo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Seguirono coloni del Württemberg, Baden e Renania, che trovarono terreni liberi solo più a E. e più e S., mentre gli sua dominazione Béla IV (1235-70) fece un tentativo energico di riconquistare il patrimonio, base antica della potenza regale, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] per l'impulso dato a queste industrie dall'uso dell'energia idro-elettrica, abbondantissima nelle stesse regioni ove il bosco codificato, promoveva o, per lo meno, garantiva un più libero sviluppo dell'economia locale con l'assicurare al Canada, al ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] convenzioni comportamentali nelle quali si attua la rappresentazione della finzione sociale, e capace di liberare risorse individuali ed energie collettive. Legato alla tradizione della ricerca sulla condizione creativa dell'attore, tale indirizzo ha ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] a seconda della natura del combustibile e dipende dalla tensione superficiale del liquido probabilmente perché l'energia che si rende libera al momento della scomparsa della gocciolina aumenta l'attività delle molecole; essa dipende anche (Dumanois ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] nel prezzo, spesso troppo elevato, al quale finora l'energia può essere ceduta all'agricoltura. Siamo di fronte a problemi un fatto compiuto in Italia; viene poi la Francia con la liberazione dei fondi. È la fine dei feudi, dei fidecommessi, della ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] nubi temporalesche, vide con sua meraviglia che in certe ore del giorno l'estremità libera di un filo metallico comunicante con il conduttore attirava energicamente i granellini di polvere messi a piccola distanza, come fanno i corpi elettrizzati ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...]
Fu una bella pagina nella storia chilena la guerra per la liberazione del Perù. La flotta era comandata dall'inglese lord Cochrane; poi eletto presidente della repubblica. Questi si adoperò con energia e con tatto a pacificare il paese, ancora in ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...