INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Con i suoi 237.641.326 ab. al censimento del energy tower; quest’ultima, sede dell’azienda nazionale di energia e gas, a lavori ultimati nel 2019, sarà fra le ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Particolare cura è stata rivolta all'aumento delle fonti di energia.
La quantità di carbone estratto si è quasi raddoppiata sec. a. C. al 6° d. C. Nell'angolo nord-occidentale è stato liberato, tra il 1945 e il 1950, un enorme palazzo del 3° sec. d. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 'arte israeliana". Se è certamente auspicabile che essa si liberi dell'ipoteca contenutistica e di forme troppo spesso derivate, ciò -pilota riguardo a distribuzione idrica e sfruttamento dell'energia solare, pose in secondo piano la ricerca della ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] che occorrerebbe per una sola vettura (nei veicoli a guida libera, invece, come gli autobus - essendo impossibile fare il o solo portanti; lo sviluppo di sistemi frenanti a recupero di energia per il risparmio di questa e per ridurre gl'interventi di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] a Batman, Mersin, Izmit e Smirne. La produzione di energia elettrica (il 46% di origine idrica) nel 1993 è stata al dadaismo, è stato il primo in T. a usare liberamente le tecniche del collage, del fotomontaggio, del montaggio, influenzando i ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] , tra i due sistemi di frenatura elettrica, quello a recupero di energia e quella reostatica, presso le FS è stato prescelta la seconda e ai tre codici impiegati e cioè, oltre alla via libera incondizionata, l'avviso di arresto e avviso di riduzione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di S. Paolo occorre anche ammettere che l'apostolo sia stato liberato dalla sua prigionia, si sia recato in Spagna, di qui in ultimi anni della sua vita da Carlo V, le cui energie parvero lentamente esaurirsi e che, cedendo gradualmente al fratello e ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] materie prime, sia per la ricchezza di combustibili e di energia idrica. Questa è ancora pochissimo sfruttata: ma si calcola che diede un altro corso agli avvenimenti, dopo che il Liberatore ebbe riconquistato Mampox, Ocana, Cúcuta ed altri paesi. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] visto come fonte d'ispirazione artistica e guida per una vita libera e anticonformistica. Il primo tipo, come abbiamo visto, penetrò a una concezione non teistica della divinità concepita come Energia cosmica che permea la Natura e che ha lasciato ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...]
a) Unione doganale. - Essa comprende due elementi: il libero scambio fra i paesi membri, ossia l'abolizione di dazi materia di ricerca tecnica. In materia di approvvigionamenti di energia, fin dall'inizio ha cercato di promuovere un atteggiamento ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...