Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] sole forme di r. legittime in una società libera e aperta sarebbero l’obbedienza passiva (il rifiuto di muovono (r. del mezzo) e che portano a una dissipazione di energia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
Un solido in moto in ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ); anche la propagazione di un’onda piana nello spazio libero può essere trattata per mezzo di tale formalismo. La 4,80-6 m), lungo strade o ferrovie, che adduce energia elettrica ai veicoli provvisti di motori elettrici di trazione, circolanti su ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] di annichilazione è piccola in quanto la cromodinamica quantistica è asintoticamente libera, cioè le interazioni f. tra quark e gluoni si attenuano quando il trasferimento di energia-impulso è grande. Gli stati mesonici composti da una coppia di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] essi del tipo a poli lisci. Per assicurare la libera rotazione del rotore, tra le espansioni polari dell’ liquido. Macchine motrici o motori idraulici sono quelle in cui l’energia di un liquido in movimento si trasmette a un organo rigido (pala ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] cavità. Esistono due metodi: il primo con moti dello stampo che liberano la cavità dopo l’iniezione del primo materiale, e permettono l’iniezione da urti e vibrazioni (imballaggio), assorbimento di energia (paraurti). A base di poliuretani, cloruro ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] rotazione assunta, in condizioni di regime, dalla superficie libera di un liquido pesante contenuto in un recipiente in generale come ogni resistenza passiva, che provoca una dissipazione di energia. F. a distanza In contrapposto a ‘f. di contatto ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] deve a due elementi sulla base dei quali ogni operatore economico è libero di scegliere: la valutazione della probabilità delle circostanze incerte in gioco su linee di alimentazione di materie prime, energia elettrica, fluidi di servizio (aria, acqua ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] più numerose sono invece le forme intermedie tra il m. e la libera concorrenza. Frequente il caso di m. (o di oligopolio) parziale, nella gestione di servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. di fatto che abbiano preminente ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] es., istruzione, sanità, trasporti, poste e telecomunicazioni, energia, ricerca.
Con altro significato, più rilevante per il amministrativi.
Quanto ai caratteri, la f. amministrativa non è libera ma soggetta a procedimenti e controlli (se volta all’ ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] , come indicato in fig. 1A; detto Δh il dislivello tra la superficie libera del fluido e il livello raggiunto dal fluido nel ramo verticale del t., . Il principio di funzionamento è semplice: l’energia è trasferita da un estremo all’altro del ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...