GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] Annali di matematica, s. 4, XCVIII [1974], pp. 273-279). Oggi, nella letteratura scientifica internazionale, tale energia è nota come energialibera di Graffi-Volterra.
Il G. scrisse alcuni trattati. Tra questi, pubblicato in prima edizione nel 1938 ...
Leggi Tutto
biomassa
– Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energialibera e pertanto [...] e da fonti rinnovabili, rispettivamente per il 2,6% e l’11,1%. In Europa, il rapporto percentuale medio energia elettrica da b./energia elettrica da fonti totali è 3,6%. Secondo la stessa metrica, tra i paesi che maggiormente si avvalgono di questa ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] come indistinguibili. ◆ [MCS] Peso di G.: v. fase, coesistenza di: II 527 d. ◆ [MCS] Potenziale di G.: lo stesso che energialibera di G. (v. sopra); per il potenziale di G. canonico, v. insieme statistico: III 218 f. ◆ [MCS] Potenziale gran canonico ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] .
Sono legati al suo nome alcuni teoremi per lo studio dei fluidi, l'introduzione di grandezze termodinamiche come l'energialibera, la denominazione di parti del corpo umano (per esempio il legamento di Helmholtz, che si trova nell'orecchio).
Ha ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] -serratura), ma anche il bilancio energetico della configurazione. Questo andrà ottimizzato ricercando lo stato in cui l’energialibera del sistema proteina-ligando sia minima, rendendo il loro legame più probabile, e quindi maggiormente stabile ...
Leggi Tutto
fotocatalizzatore
fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazione chimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] variazioni al termine della reazione e senza avere alcun effetto sulla termodinamica (in particolare, sulla variazione di energialibera standard e sulla costante di equilibrio) della reazione. I f. possono essere suddivisi in due grandi categorie ...
Leggi Tutto
trasferimenti intermolecolari
Sergio Carrà
Reazioni chimiche elementari attraverso le quali un protone o un elettrone vengono trasferiti fra due centri di due molecole diverse. Se i due centri appartengono [...] la respirazione e la fotosintesi, che agiscono in modo concertato. La loro forza motrice è la variazione di energialibera, che svolge un ruolo importante anche nel determinare la velocità del processo stesso. I flussi elettronici avvengono fra ...
Leggi Tutto
nucleazione
Andrea Ciccioli
Formazione, a partire da una fase solida, liquida o gassosa, di aggregati di atomi o molecole (detti nuclei) di un’altra fase, in grado di accrescersi fino a produrre particelle [...] nel cuore della fase esistente, infatti, comporta la creazione di un’interfaccia con essa, con conseguente aumento di energialibera. Gli aggregati che non riescono a raggiungere una dimensione critica tendono perciò a disgregarsi e quindi non danno ...
Leggi Tutto
ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] di elettroni e del conseguente pompaggio di protoni attraverso la membrana, la forza motrice protonica fornisce l’energialibera da utilizzare per la sintesi di ATP: questa avviene quando i protoni refluiscono spontaneamente nella direzione del ...
Leggi Tutto
stato denaturato
Antonio Di Meo
Stato in cui si possono trovare le macromolecole biologiche come le proteine, detto anche stato non ripiegato o srotolato (unfolded), in cui esse formano una struttura [...] , forma appunto il gomitolo statistico. Una proteina si denatura spontaneamente quando l’energialibera di Gibbs, G, dello stato srotolato è minore dell’energialibera dello stato nativo (in un processo spontaneo G assume il valore minimo). L ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...