temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] temperature di Curie sono rispettivamente 1043 K, 1399 K e 627 K. Nello stato ferromagnetico, per minimizzare l’energialibera del sistema, un materiale ferromagnetico è suddiviso in regioni (o domini magnetici) all’interno delle quali gli spin sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] infatti individuate le autentiche grandezze di stato applicabili all'evoluzione dei sistemi chimici (F energialibera di Helmholtz o G energialibera di Gibbs), riducendo così a un caso particolare e circoscritto ‒ nonché approssimato ‒ il principio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ferro o il titanio nel reticolo lo rendono indranīla blu ('zaffiro'). La sostituzione abbassa in certa misura l'energialibera di superficie e la durezza. Sebbene questa teoria non fosse nota, Buddhabhaṭṭa (Ratnaparīkṣā) osservò correttamente che il ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] , la volontà non si risolveva in tale cognizione, ma, pur restandovi vincolata, la oltrepassava con la propria energialibera, non duplicando la necessità, ma sempre generando nuova realtà e così fornendo al sapere teoretico un ulteriore materiale ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] ), in cui RI cede elettroni a OII - avviene spontaneamente fino a che tale processo comporta una diminuzione di energialibera di tutto il sistema (ΔG 〈 0). Questa reazione può avvenire non solo chimicamente, per trasferimento elettronico diretto fra ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] , 1972; v. Chernov, 1984; v. Rosenberger, 1979; v. Hurle, 1993-1994). La forza motrice del processo è data dalla variazione di energialibera di Gibbs (ΔG) tra le fasi. Nella crescita da fuso, ΔG è legata al sottoraffreddamento ΔT = Tf - T (T è la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] , in cui possono permanere per tempi anche molto lunghi, essendo separati da stati termodinamicamente più stabili da alte barriere di energialibera. Un esempio sono gli stati di tipo vetroso, che possono essere ottenuti da un polimero fuso o da una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] (−31 kJ/mole): all'inizio della glicolisi questa molecola dona subito un gruppo fosfato per produrre glucosio-6-fosfato (con energialibera di soli −13,8 kJ/mole) o può essere facilmente formata dall'acido 1,3-difosfoglicerico con una reazione molto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , recovery, ricristallizzazioni, allineamenti di campi magnetici, corrosione e qualsiasi altro processo in grado di modificare l'energialibera del sistema. In definitiva la metodologia si può assimilare ad una sorta di microscopia dinamica per la ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] caduche, il cui contenuto informazionale si limita a quello necessario ad assumere una conformazione finale a bassa energialibera. Dal punto di vista del lavoro informazionale, in questo processo si verifica quindi il flusso da molta informazione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...