La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] . La sua variazione induce una forza sui singoli atomi che li fa muovere in nuove posizioni. Il minimo dell'energialibera determina la condizione d'equilibrio. Il metodo richiede elevate potenze di calcolo ed è di difficile applicazione quando la ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] c'è una competizione (frustrazione) tra diverse interazioni e sono caratterizzati dall'esistenza di moltissimi stati metastabili con energialibera simile. Questi stati mostrano proprietà complesse sia nello spazio fisico sia nello spazio delle fasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] quattro nuclei di idrogeno (per essere precisi sei nuclei di idrogeno formano uno di elio, due di idrogeno ed energialibera). Dunque, durante il processo di fusione, il nucleo della stella diminuisce il suo volume aumentando la sua densità. Questo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] di tutte le configurazioni, cioè della somma di partizione, ha il significato fisico di prodotto fra -β e l'energialibera F. ◆ [PRB] D. condizionata: la d. di probabilità di una variabile aleatoria quando si sia acquisita qualche informazione su ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] unidimensionale di H.: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 440 a. ◆ [MCC] Funzione di H.: lo stesso che energialibera di H. (v. sopra). ◆ [OTT] Invariante di Lagrange-H., o di Smith-H.: → Lagrange, Giuseppe Luigi. ◆ [STF] [ACS ...
Leggi Tutto
crescita a strati
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] bidimensionali, di perimetro l e area A, che si formano su uno strato cristallino già depositato si può associare un’energialibera di Gibbs che consta essenzialmente di due termini: un termine positivo lε che corrisponde al costo del bordo (dove ε ...
Leggi Tutto
Legendre, trasformazione di
Legendre, trasformazione di trasformazione che associa a una data funzione una nuova funzione che ha come argomento la derivata della funzione iniziale. Si considerino una [...] delle variabili p (i momenti coniugati delle coordinate). La trasformata di Legendre è anche usata in termodinamica per ottenere, a partire dall’energia interna, gli altri potenziali termodinamici: l’entalpia, l’energialibera e l’energia di Gibbs. ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] del componente i è espresso da:
ma esso può essere anche espresso in funzione dell’energialibera di Helmholtz F=U−TS, attraverso la relazione:
o mediante energialibera di Gibbs G=U+PV−TS :
Tali definizioni sono fra loro equivalenti e la ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa [Der. del gr. enthàlpo "riscaldare"] [TRM] Funzione termodinamica di stato definita, a meno di una costante additiva arbitraria, per un sistema monocomponente e monofasico come la somma [...] la caloria o la kilocaloria. ◆ [TRM] E. di un gas perfetto: v. gassoso, stato: II 836 a. ◆ [TRM] E. libera, o energialibera di Gibbs, o funzione di Gibbs, o funzione termica a pressione costante di Gibbs: funzione termodinamica di stato G, definita ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] di quantità termodinamiche a partire dalla struttura microscopica del sistema considerato. La ragione risiede nell’intimo legame con l’energialibera di Gibbs F, espresso dalla formula F(T,V)=−k]]TlnZ (V indica il volume del sistema), a partire ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...