La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] meno corrugato all'aumentare della temperatura. Per la termodinamica di equilibrio contano soltanto gli stati a più bassa energialibera e a una certa temperatura critica avviene una transizione a una fase paramagnetica non ordinata. Al di sotto ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] confrontabile con quella della magnetite). Contemporaneamente, la formazione di questo intermedio provoca una riduzione netta dell'energialibera del sistema. Un tentativo indirizzato all'ingegnerizzazione di solidi amorfi è stato condotto da James D ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] r ‒ da un vapore o da una soluzione soprasatura viene espressa come segue:
[7] formula
dove ΔGv è la variazione di energialibera per unità di volume nel passaggio dalla fase gassosa a quella condensata o da una fase liquida a una fase solida ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] alcune centinaia di atomi, a partire da uno stato iniziale come, per esempio, la superficie ideale. L’energia (o meglio l’energialibera) dell’insieme dipende dalla posizione reciproca degli atomi. Operando una variazione virtuale di tali posizioni e ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] a quello della transizione allo stato di vetro ideale. Coerentemente con tale scenario, alla temperatura Ts l'energialibera mostra una singolarità, con un salto nel calore specifico. La dinamica di non equilibrio è studiata simulando teoricamente ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di separare il potenziale v(r) in una parte v0(r) di riferimento e in una w(r) di perturbazione: l'energialibera del liquido è dunque esprimibile come somma di quella delle sfere dure e di un contributo perturbativo, che al primo ordine è il ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] semplificata. A ciascuna delle isole bidimensionali che si formano su uno strato cristallino già depositato si può associare un'energialibera (di Gibbs) che consta essenzialmente di due termini: uno positivo lε che dà il costo della frontiera (l è ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di barriere energetiche e cammini intricati.
A temperatura finita, la quantità rilevante per l'equilibrio termodinamico è l'energialibera, che include anche effetti entropici; tuttavia, un paesaggio del tutto simile dal punto di vista concettuale è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] pratica. Allo stato di transizione sono attribuiti valori delle funzioni termodinamiche (entalpia ed entropia, e quindi energialibera), alla stregua di un ben definito stato di equilibrio termodinamico. Poiché le tecniche di calcolo quantomeccanico ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] ripening, consistente nella crescita delle particelle più grandi a spese delle più piccole per minimizzare l'energialibera superficiale più alta associata con le particelle minori). Un successivo restringimento nella distribuzione delle dimensioni è ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...