Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] assoluta T. Le espressioni (22), (25) e (27) mostrano che:
dF=−S dT−ä dV, (28)
il che permette di identificare F con l'energialibera. Dalle espressioni (22) e (27) si ha inoltre che
da cui si ottiene:
In altri termini si ha che eS/k è pari al ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] consiste nell'identificare uno o più parametri fisici che caratterizzino lo stato del sistema, e nel calcolare l'energialibera come funzione di questi parametri. I valori che i parametri assumono all'equilibrio vengono determinati cercando il minimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di entropia, cioè di disordine, del sistema. In termini matematici si può scrivere: energialibera = energia interna − energia non accessibile = U−TS. L'energia interna U esprime il contenuto energetico intrinseco del sistema (rispetto a un opportuno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] il sistema si ordina; al contrario, ad alta temperatura, l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energialibera si realizza portando l'entropia a un valore elevato e conseguentemente il sistema in uno stato disordinato. Pertanto a ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] SA con quella SL; per il caso semplificato di un cubo di lato L, l'area è pari a 6L2 e la variazione di energialibera è data da:
[6] −ΔG = 6L2(γSA − γSL).
Se poniamo una goccia di un liquido su una superficie solida, questa si spande più o ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] di vetro ideale (v. cap. 2; v. anche fig. 1). Coerentemente con tale scenario, alla temperatura Ts l'energialibera mostra una singolarità, con un salto nel calore specifico. Nell'ottica dell'universalità sopra menzionata, è possibile ipotizzare che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] 'ideali' a circuito aperto (senza passaggio di corrente) a quelle reali, cioè sotto carico. Nei sistemi reali, parte dell'energialibera viene dissipata sotto forma di calore a causa delle resistenze della cella. Al fluire della corrente, infatti, il ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] alla formazione del complesso (Dall'Acqua et al., 1996). In figura (fig. 2) è mostrata la perdita relativa di energialibera di legame (∆∆G) per singole sostituzioni con alanina in D1.3 e HEL, mappate sulla struttura tridimensionale di ogni proteina ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] e il sistema si ordina; al contrario, ad alta temperatura l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energialibera si realizza portando l'entropia a un valore elevato e, conseguentemente, il sistema in uno stato disordinato. Pertanto ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] concentrazioni dei reagenti. In questi sistemi nasce un nuovo concetto, quello di spostamento di fase tra la variazione dell'energialibera di Gibbs e la velocità di reazione; questa quantità non si osserva nel caso di cinetiche ordinarie che si ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...