Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , è mostrata nella fig. 8.
Dopo una lunga serie di manipolazioni algebriche si trova che nella regione delle basse temperature la densità di energialibera a n = 0 può essere scritta come
dove F (β) [q] è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] nel metabolismo cellulare, poiché il suo gruppo fosforico terminale può essere rimosso in modo da conservare l'energialibera che sarebbe dissipata nella semplice idrolisi dell'ATP. Dobbiamo principalmente a F. Lipmann lo sviluppo delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] , 1970; v. Graham e Haken, 1968; v. Degiorgio e Scully, 1970): il potenziale V(∣b∣) (v. formula 48) corrisponde all'energialibera F di un sistema in equilibrio termico. La funzione di distribuzione (51) è analoga a quella di un sistema in equilibrio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] ripening', consistente nella crescita delle particelle più grandi a spese delle più piccole per minimizzare l'energialibera superficiale più alta associata con le particelle minori). Un successivo restringimento nella distribuzione delle dimensioni ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] metodo contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energialibera e pertanto adeguati per la produzione di combustibili. È il procedimento adottato dalla natura nella fotosintesi ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] al sistema stesso, ovvero grazie alle interazioni esistenti all'interno dei suoi compartimenti. Una minore disponibilità di energialibera conduce a un aumento di entropia interna al sistema e alla sua disorganizzazione.
Gli organismi e lo loro ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] a causa delle alte velocità in gioco e delle turbolenze generate dalla forte autogravità del sistema, oltre che dalla energialiberata da stelle giovani e da supernovae. In mappe di CO ad alta risoluzione, questa struttura frattale è evidentissima e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] . Si noti che simili argomenti non si applicano al 'modulo di compressibilità' di volume K, il quale controlla la risposta in energialibera, ΔF=1/2 K(ΔV)2, a cambiamenti di volume ΔV in un sistema di composizione fissata. Esso è determinato non dai ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] di raggio r da un vapore o da una soluzione soprasatura viene espressa come segue:
dove ΔGv è la variazione di energialibera nel passaggio dalla fase gassosa a quella condensata o da una fase liquida a una fase solida, mentre σ è una grandezza ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] diffusione, ma l'ampiezza e la struttura del fronte dell'onda sono mantenute inalterate dalla forza trainante, cioè dalla variazione di energialibera di Gibbs, via via che si svolge la reazione.
Vi sono diversi tipi di onde (v. Ross e altri, 1988 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...