Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] alla distribuzione degli elettroni: per E = EF la probabilità di occupazione è uguale a ½ valore di EF caratterizza anche l'energialibera di un elettrone nel solido; esso, cioè, è l'analogo del potenziale chimico di una specie in una miscela. L ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] malgrado la disponibilità di dati biochimici e fisici rilevanti, nonché la conoscenza delle regole per il calcolo dell'energialibera che permettono di valutare la stabilità dell'elica di RNA. Si arrivò alla soluzione del problema quando si comprese ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 'equazione termica di stato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale termodinamico, una forma del quale è la seguente: l'energialibera Ψ ≡ E − θΗ è un potenziale per − p e − H:
− H = ∂θΨ, −p = ∂YΨ.
La relazione Ψ = Ψ(θ, Y) è un ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] conformazionale.
La massima stabilità di un sistema è legata al valore minimo del potenziale termodinamico ‛energialibera'. Per un sistema allo stato solido, in cui di norma è presente una sola conformazione, il contributo conformazionale all ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] ΔF deve essere minima. Perciò, l'equazione di Helmholtz-Gibbs F=U−TS (in cui F è l'energialibera, U l'energia interna, TS l'energia ‛di legame', S l'entropia e T la temperatura) può essere interpretata dicendo che un sistema può autoriprodursi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] coincidere la quantità totale di calore di qualsiasi mezzo (escluso il calore latente) con la quantità totale di energialibera presente nel mezzo. Pur non tenendo in considerazione le peculiarità dei diversi mezzi, il risultato rappresenta un buon ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] il fatto che esso fosse una variabile macroscopica. Questa equazione può essere ottenuta minimizzando la seguente espressione dell'energialibera, FGL:
Eseguendo la derivata di [2] rispetto ad A, possiamo dedurre un'equazione per la corrente:
che ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] è approssimativamente eguale alla seguente espressione (positiva per α ≠ 1):
Gel = 3/2KbT(α2- 1 - ln α2), (13)
mentre l'energialibera dovuta alle interazioni fra i segmenti è data da
Gintra ∝ N∙(densità)∝V1/2/α3 (14)
Scrivendo G = Gel + Gintra e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] cui ΔU(T′) è il calore di reazione a volume costante e alla temperatura T′. Quindi è possibile calcolare la variazione di energialibera ΔF=ΔU−TΔS, che determina la possibilità che la reazione avvenga alla temperatura data, se si conosce il calore di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] Fe²+/Fé+ e H₂/ H+ è dell'ordine di 1200 mV (Thauer et al., 1977), il che corrisponde a una variazione di energialibera di + 114,2 kJ per equivalente di elettroni trasferiti dallo ione ferroso ai protoni. Secondo D. Mauzerall (1992b), la maggiore ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...