Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] 1924). In Italia è la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), seguita dalla Società meridionale di elettricità a cura di V. Castronovo, pp. 453-80; G. De Rita, I consumi di energia elettrica, 5° vol., Gli sviluppi dell’ENEL. 1963-1990, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] prima del 1938. Rimase tuttavia alla testa di due imprese, la Cartiera di Germagnano e la Società idroelettrica Stura, fornitrice di energia elettrica della cartiera. Nel contempo, per una sorta di debito di riconoscenza nei confronti del paese che ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] bassi delle produzioni belliche e ad integrare la produzione di energia elettrica con quella di prodotti chimici e di altri 1936 su La siderurgia, la produzione dell'azoto e l'industria idroelettrica, e del 19 dicembre su Le industrie chiavi e l' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] sviluppi, la decisione del C. di costruire nel 1902-1903 una centrale idroelettrica a Gromo, sempre in Valle Seriana. La centrale, che doveva garantire l'energia motrice all'opificio tessile in caso di insufficienza della forza-motrice idraulica, fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] elettrica coloniale, della Società toscana per imprese elettriche, della Società per la distribuzione di energia elettrica ing. Banfi, della Società idroelettrica ligure, della Società per lo sviluppo delle imprese elettriche e del Consorzio per la ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] gas sarà più propriamente da destinare alla combustione nei grandi agglomerati urbani.
Sul fronte delle energie rinnovabili, quella di tipo idroelettrico è vicina alla saturazione e, pur con opportuni interventi per migliorare la capacità produttiva ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] e la messa a punto della sottostazione di arrivo a Poggioreale dell'energia dell'elettrodotto Bolognano-Napoli, che si presentava tra i più lunghi in nel 1933 nell'opera di risanamento della Società idroelettrica piemontese (S.I.P.) che, liberata ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] quadro che vide l’Inghilterra cedere progressivamente il primato.
All’energia fornita dal carbone, che pure fu lungi dal perdere la sua importanza, si affiancò quella idroelettrica; le scoperte scientifiche e le loro applicazioni resero possibile uno ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...