Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , quasi non sono utilizzabili dal punto di vista della navigazione, mentre sono abbondantemente sfruttati per la produzione di energiaidroelettrica. Nel C. settentrionale, l’unico fiume notevole è il Loa (440 km), che nel corso inferiore ha acque ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] del paese consentirebbero a causa della difficile situazione interna, garantisce buoni introiti. Buona la produzione di energiaidroelettrica fornita soprattutto dalle centrali sul fiume Mahaweli Ganga. La bilancia commerciale è in passivo a causa ...
Leggi Tutto
Fiume, il più lungo degli USA (4710 km; bacino di 1.370.000 km2) e il principale affluente del Mississippi. Nasce con vari rami dal versante orientale delle Montagne Rocciose, nel Montana sud-occidentale; [...] Platte, fu largamente usato nell’avanzata verso l’Ovest. La punta massima del traffico si ebbe durante la guerra civile. Molto più rilevante è diventato il valore del fiume come sorgente di energiaidroelettrica e per l’irrigazione dei terreni. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (557.706 ab. nel 2008), nell’Oregon. Si estende sulle due rive del fiume Willamette, 21 km a monte della confluenza di questo con il fiume Columbia. Fondata nel 1845, conobbe un rapidissimo [...] e commerciale, favorito da ottime condizioni geoeconomiche: vie naturali come le valli dei fiumi Columbia e Willamette; energiaidroelettrica fornita dalle cascate del fiume Willamette nella vicina Oregon City. È la principale e più popolosa città ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (540 km), il maggiore della Virginia. Nasce dai Monti Allegheny e si getta con lungo e stretto estuario nella Baia di Chesapeake, passando per Richmond (dove le rapide sono sfruttate per [...] la produzione di energiaidroelettrica): è navigabile da Richmond in poi.
Sull’estuario del fiume si trovava Jamestown che fu il primo stanziamento permanente inglese in America, fondato nel 1607. Capitale della Virginia dal 1607 al 1698, soffrì ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] enorme dotazione di forza idraulica, che gli consente oggi di disporre di oltre un decimo della produzione mondiale di energiaidroelettrica. Anche l'Argentina, il Chile e il Messico dispongono ormai di un apparato industriale più articolato e maturo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con una produzione che assegna agli USA il primato mondiale), idroelettriche per il 7%; in aggiunta, si importa una grande e di ferro, sia per la disponibilità di energia idrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire di trasporti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] (1° produttore). Il carbone e il ferro, insieme con l’imponente sviluppo della produzione idroelettrica (quasi l’80% dell’energia elettrica prodotta), hanno sostenuto alcune specializzazioni industriali: quella siderurgica, in primo luogo, e poi ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] campo energetico grandi sviluppi si sono avuti nella produzione idroelettrica, se si considera che dalle centrali situate sui di far fronte a condizioni talora assai precarie. Per l'energia elettrica si prevede il potenziamento o la costruzione di 6 ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] autosufficienza energetica e ora realizza ottimi guadagni dalla vendita dell'energia in eccesso. Il Brasile e l'Argentina hanno contribuito alla costruzione di grandi centrali idroelettriche (Itaipú e Yacuretá sul Paraná), per divenire poi i maggiori ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...