Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] la domanda. Inoltre, in un contesto prevalentemente idroelettrico, come è stato quello italiano fino alla nazionalizzazione, le tariffe Hopkinson permettevano contrattualmente la possibilità di razionare l’energia e la potenza impegnata in caso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] o andavano sorgendo a cavallo tra i due secoli, come «L’energia elettrica» o «L’elettricità», un legame, infine, tra università e il settimo Paese del mondo e per la sola potenza idroelettrica addirittura il terzo, i dati sopra riportati indicano come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] accessori soprattutto) e servizi (trasporti e distribuzione di energia); dall’altra, una crescente richiesta di manodopera, , Società forze idrauliche dell’alto Po, Società idroelettrica eporediese), automobilistiche (Krièger, Fiat) e meccaniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] di Terni che gode della vicinanza di un’importante sorgente idroelettrica. Il 10 marzo 1884 viene fondata la Società degli alti questioni attinenti alla produzione e alla distribuzione dell’energia elettrica: il Comitato per l’ingegneria ne diventa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] una cordata piemontese, voleva acquisire la SIP (Società Idroelettrica Piemonte). L’offerta venne giudicata insufficiente, così Euratom nel 1957. L’interesse dell’Istituto per l’energia nucleare aveva valenza sia in termini di rilevanza strategica ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] più complessi possono integrare tipologie diverse di generazione di elettricità, come quella idroelettrica, che consente in certi casi l’immagazzinamento di parte dell’energia prodotta in momenti di bassa domanda; tra l’altro, la trattazione di ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] fabbisogno energetico. La fonte rinnovabile più utilizzata è quella idroelettrica, che impiega la spinta dell'acqua, usata già nei mulini antichi. In epoca moderna, per ottenere questo tipo di energia si costruiscono le dighe. L'acqua del lago viene ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] bloccata dal dissesto del gruppo elettro-finanziario della Società idroelettrica piemontese, di cui era presidente, e dal venir . Paletta - R. Giannetti - B. Bottiglieri, Dalla luce all'energia. Storia dell'Italgas, Bari 1987, ad Ind.; R. Petrignani, ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] lustro del secolo l'E. era il consigliere delegato di una società che, dopo la conversione alla produzione idroelettrica, distribuendo energia a Milano in regime di monopolio, era in grado di conseguire profitti di carattere eccezionale (tra il 1901 ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di relazioni con un imponente gruppo elettrico, la SIP di Torino (Società idroelettrica piemontese), alla quale avrebbe ceduto prima larghe quote di energia elettrica prodotta dagli impianti della SFIAC, poi parte del pacchetto azionario tanto che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...