KARIBA
Carlo DELLA VALLE
. Diga di sbarramento costruita, fra il 1955 e il 1959, sul fiume Zambesi, circa 400 km a NE delle Cascate Vittoria, in una profonda gola lunga 27 km; è situata sul confine [...] diga di Kariba sullo Zambesi, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1956, pp. 612-616; L'impresa idroelettrica di Kariba sullo Zambesi, in L'energia elettrica, 1958, pp. 309-317; M. C. Cole, The Kariba project, in Geography, VL (1960), pp ...
Leggi Tutto
Città svedese, nella provincia di Västergötland, nel mezzodì della Svezia, situata a 150 m. s. m., sul fiume Viskan, a 50 km. circa a est di Göteborg. Nel 1926 aveva 33.544 abitanti (16.000 nel 1900). [...] dagl'incendî, l'ultimo dei quali scoppiò nel 1827; ma ora le sue case sono disposte e fabbricate assai bene. La stazione idroelettrica del Viskan fornisce l'energia necessaria alla città, che si è rapidamente sviluppata nel corso dell'ultimo secolo. ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] impellente per lo sviluppo di incrementare l’apporto di energia elettrica. Quasi tutte le dighe costruite in quegli anni diga, realizzata tra il 1949 e il 1958 dalla Società idroelettrica piemontese (SIP) contro il volere delle comunità e dello ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] sviluppo fino alla costituzione del ‘gruppo’ (1881-1919), in Energia e sviluppo. L’industria elettrica italiana e la Società Edison, . Maurizio Reberschak, Spunti per una storia locale dell’industria idroelettrica, «Protagonisti», 4, 1983, nr. 12, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , vince il concorso per fornire le turbine alla centrale idroelettrica di Hamilton (Ontario, Canada), la prima a utilizzare si sancisce la nascita dell’ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica).
• La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] più rapidamente e più solidamente che altrove in Italia, potendo disporre di molti vantaggi: abbondanza di energia idraulica (e poi idroelettrica) a bassi costi, grazie alla presenza di quattro fiumi; vicinanza a collegamenti ferroviari con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] clienti (in Italia, in pratica, due: SIP, Società Idroelettrica Piemonte, e ASST, Azienda di Stato per i Servizi Ma allo stesso tempo molto più piccoli, che consumino molta meno energia e che sappiano fare molte più cose. E ne dobbiamo fabbricare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] 1924). In Italia è la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), seguita dalla Società meridionale di elettricità a cura di V. Castronovo, pp. 453-80; G. De Rita, I consumi di energia elettrica, 5° vol., Gli sviluppi dell’ENEL. 1963-1990, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] poteva applicare soltanto a quegli impianti che impiegassero «energia allo scopo di ottenere effetti a distanza senza l (e ‘piemontesizzata’ con ingresso di capitali SIP-Società Idroelettrica Piemonte) in EIAR (Ente Italiano per le Audizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Inghilterra e Germania. Lo sviluppo dell’industria idroelettrica lungo l’arco alpino italiano, per quanto elettrica (10,52%), dove per quest’ultima il costo dell’energia elettrica prodotta per combustione di metano risultava il più basso a confronto ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...